
La questione di come cancellarsi da World-Check ha assunto grande rilevanza e ha sollevato interrogativi sulla legalità del trattamento dei dati personali su ampia scala. World-Check è il più grande database di dati personali al mondo, gestito da Thomson Reuters dopo l’acquisizione avvenuta nel 2011. Contiene informazioni confidenziali su più di due milioni di persone fisiche e giuridiche ed è utilizzato come strumento di valutazione dell’affidabilità finanziaria, giuridica ed economica degli individui.
Tuttavia, la natura confidenziale delle informazioni custodite da World-Check e la natura lucrativa delle sue attività hanno sollevato preoccupazioni sulla legalità di tale trattamento dei dati personali. La protezione dei dati personali è una questione fondamentale, soprattutto alla luce delle nuove normative europee come il GDPR e il Codice Privacy, che stabiliscono regole chiare sulla protezione dei dati personali e dei diritti degli interessati.
World-Check elabora le informazioni raccolte nei suoi dossier reputazionali e li fornisce a enti privati e governativi, come agenzie di sicurezza, servizi di intelligence, banche e istituti finanziari, in cambio di un pagamento. I dossier contengono non solo i dati personali standard, ma anche informazioni sensibili sulla situazione finanziaria, patrimoniale e precedenti penali delle persone coinvolte.
Un aspetto preoccupante è che le persone che fanno parte del database di World-Check spesso non vengono informate dell’inserimento dei loro dati nel dossier dedicato. Questo significa che un individuo potrebbe non essere consapevole del fatto che le sue informazioni personali, compresi i dati finanziari e giudiziari, vengano trattate da terze parti a scopo di lucro, senza il suo consenso.
Inoltre, le fonti utilizzate da World-Check per compilare il suo database sono reperibili online e non sempre affidabili o aggiornate. L’inesattezza e la genericità delle informazioni presenti su Internet World Check guida su come cancellare il proprio nome sono un problema comune. Ad esempio, un articolo di giornale che segnala un processo a carico di un individuo potrebbe essere la base per l’inclusione di tali informazioni nel dossier di World-Check, anche se l’individuo è stato successivamente assolto. Questo può causare gravi conseguenze per le persone coinvolte, come il rifiuto di finanziamenti o mutui, nonché la chiusura dei conti bancari.
Data l’impatto negativo che questa profilazione può avere sulla vita delle persone coinvolte, molte persone sono interessate a cancellare i propri dati personali da World-Check. Tuttavia, ottenere la cancellazione completa dalle liste di World-Check può essere un processo complesso e richiedere tempo. È possibile avviare il processo contattando World-Check tramite il modulo disponibile sul loro sito web. Sarà necessario fornire il proprio nome, cognome e una copia del documento di identità, e in alcuni casi anche una procura firmata da un rappresentante legale.
Tuttavia, è improbabile che World-Check accetti di eliminare completamente le informazioni relative a un individuo, anche se non sono più attuali. Di solito, preferiscono integrare o aggiornare le informazioni nel dossier. Pertanto, per ottenere la cancellazione completa del proprio nome dalle liste di World-Check e cancellarsi definitivamente, potrebbe essere necessario concentrarsi sulle fonti utilizzate da World-Check stessa. È possibile richiedere la cancellazione dei dati personali ai webmaster dei siti che contengono le notizie originali, facendo riferimento all’articolo 17 del GDPR che riguarda il diritto all’oblio.
È importante sottolineare che il processo di cancellazione da World-Check può richiedere tempo e potrebbe essere necessario l’intervento delle autorità competenti per risolvere la questione in modo soddisfacente. La consulenza di un professionista legale esperto in materia di protezione dei dati potrebbe essere utile per guidare correttamente il processo di cancellazione.