La gestione della reputazione online è diventata fondamentale per il successo di grandi aziende, PMI e individui. È importante chiedersi cosa viene detto di te e della tua azienda sui social media e nel mondo digitale. Se sei interessato a capire cos’è la reputazione online, come costruirla e gestirla, continua a leggere!
La reputazione online può riguardare un’azienda (brand reputation), un’attività online (website reputation) o i professionisti che devono curare la propria immagine online, compresa la reputazione personale. Se vuoi approfondire questi argomenti, puoi considerare il percorso formativo Certificazione Digital PR Specialist.
Guardando il video e leggendo questa breve guida, imparerai:
- Cos’è la reputazione digitale.
- Quali strumenti per la web reputation puoi utilizzare.
- I 6 principi fondamentali per gestire la reputazione online.
- Come migliorare la tua reputazione digitale.
- Come una strategia di online reputation management può migliorare la tua presenza online.
La reputazione online si riferisce alla reputazione che un prodotto, un servizio, una persona, un progetto o un evento ha in base a ciò che viene detto su di loro online. Dipende da come questi elementi sono considerati da coloro che entrano in contatto con essi per qualsiasi motivo. La reputazione non dipende solo dalle azioni compiute, ma anche dal modo in cui vengono comunicate. In breve, riguarda ciò che viene detto in rete, ma influisce anche su ciò che accade e viene detto offline.
Senza rendercene conto, lasciamo tracce del nostro passaggio quando ci muoviamo e agiamo online. Ad esempio, le tracce delle nostre attività scritte possono rimanere online su un blog, in un forum, sui social media o in una discussione all’interno di un gruppo su LinkedIn o Facebook.
È importante gestire la propria reputazione online nell’era della comunicazione digitale perché tutto ciò che facciamo online rimane registrato. La reputazione si crea indipendentemente dal fatto che si scelga consapevolmente di averne una. Un’immagine ci viene attribuita comunque, sia in positivo che in negativo. Pertanto, conviene cercare di creare un’immagine che ci rappresenti al meglio.
Ecco alcune ragioni per cui è importante gestire la reputazione online:
- Reputazione online per la ricerca di lavoro: i responsabili delle risorse umane hanno numerosi strumenti per analizzare i candidati prima ancora di incontrarli. È fondamentale curare la nostra immagine sui social media e su Internet per rendere efficace la ricerca di lavoro. È importante definire il proprio personal branding fin da subito e cercare di colpire i selezionatori o, almeno, non dare loro motivi per scartare la nostra candidatura a causa della nostra presenza online.
- Reputazione online per il successo delle PMI e delle attività online: le aziende online devono spesso gestire le reazioni dei clienti o dei follower che, con i loro feedback, possono influenzare la credibilità del marchio. Per questo motivo, sempre più aziende dispongono di personale specializzato nella gestione delle crisi, che studiano in anticipo come affrontare situazioni critiche derivanti da campagne online o comunicazioni errate del marchio.
Gestire la propria reputazione online richiede consapevolezza e attenzione costante, ma può portare a numerosi vantaggi per il successo personale e aziendale.