una web reputation per cercare lavoro ecco come bisogna e cosa non bisogna fare

0
177

Il termine webreputation non riguarda solo chi ha un profilo pubblico supportato da sponsor, influencer di grandi aziende, come si potrebbe pensare e infatti accadeva fino ad anni fa.

Con web reputation, infatti, si indica la “reputazione” che ciascuno di noi ha nel momento in cui possediamo un profilo in un social network, ovvero nel momento in cui ci raccontiamo, occupiamo uno spazio – anche se digitale- e abituiamo la Rete lasciando delle tracce della nostra vita, della nostra personalità, del nostro percorso. La web reputation, dunque, è il prodotto della nostra presenza digitale ed è costituita dalla percezione che gli utenti del web hanno di noi: quando postiamo una immagine, condividiamo un post, mettiamo mi piace o una qualsiasi altra forma di apprezzamento, quando rispondiamo a una discussione, quando partecipiamo a un forum o un blog, ecco che ciascuna di queste azioni va a definire una parte della nostra immagine pubblica . “La reputazione è dunque l’insieme delle credenze, delle valutazioni delle percezioni che un contesto sociale formula su un’azienda, un’istituzione. Suppone un ambiente in cui il giudizio viene elaborato, comunicato, modificato. Si forma in conversazioni e interazioni, emerge dalla rete di relazioni in cui l’individuo, l’istituzione è inserito, quindi per sua natura è condiviso”. Essa comporta tre livelli: quello informativo, quello valoriale e quello relazionale .

L’immagine pubblica

L’immagine pubblica potrebbe differire dalla persona che realmente siamo, potrebbe corrispondere o essere molto vicina a noi.
Quando lavoriamo con i più piccoli su questo tema, di solito forniamo delle tracce che ricostruiscono la web reputation di una persona, mettendo insieme ad esempio le foto del compleanno, le immagini dei passatempi preferiti, i link ai film camati, le tracce video o le tracce scritte lasciate nei diversi spazi social.
Come possiamo definire questa persona?
E’ un uomo o una donna?
Quanti anni ha?
Cosa fa per lavoro?
Che tipo di vita conduce? Una sorta di “Indovina chi” che si costruisce a partire da queste notazioni.
La cosa interessante è confrontare il profilo pubblico, condiviso e accessibile proprio da queste tracce, e la vita di nessuno.
Come abbiamo detto, a volte questo profilo è molto ma a volte può davvero divergere.

Il concetto di estimità Il concetto di estimità viene associato a un noto studioso, Serge Tisseron: si tratta di un processo che porta a condividere con gli altri – nell’arena social – aspetti che appartengono alla sfera privata, o meglio a quella sfera che un tempo avremmo definito come privata.
Non deve essere confuso con un atteggiamento ma partecipa alla costruzione dell’identità e al mantenimento dei legami.
Tisseron definisce il ” desiderio di intimità come: “l’atto di rendere pubblici alcuni elementi della propria vita al fine di evidenziarli grazie ai commenti coloro di cui abbiamo scelto di essere i Testimoni”.

Nodi critici

Gli aspetti su cui noi possiamo riflettere sono quindi meno due: il primo è relativo alla distribuzione dei dati in Rete, mentre il secondo alla diffusione dei dati che ci riguardano.
Queste sono due delle quattro cose che danah boyd mette in evidenza quando parla di social media e digital.
In poche parole, i social media ci permettono di raccontare e condividere esperienze, storie e narrazioni che restano, anzi restano al di là della nostra volontà che si diffonde facilmente.
Ma si aggiunge un altro elemento di riflessione , cioè la possibilità di condizionare e di indirizzare deliberatamente l’impressione che possono avere di noi.
Questo atteggiamento porterebbe a prestare estrema attenzione all’immagine, a scegliere ciò che meglio contribuisce a una ben precisa reputazione corrispondente al nostro modello ideale.
In che modo?
Con una sovrapproduzione di contenuti e una condivisione controllata di contenuti e formati, con il rischio di alienarci, concentrandoci solo sull’immagine.
È il rischio che Rivoltella associ alla preoccupazione di non essere a

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.