Non solo “Privacy Garantita” Il primo giorno di primavera è circolata online la notizia secondo cui “Milano è la terza città più inquinata al mondo”. Questa notizia è stata condivisa a dismisura sui social e ha fatto capolino su molte home page dei siti di notizie. Tuttavia, già da subito qualcosa non tornava: come poteva Milano essere più inquinata delle celebri città super inquinate dell’India e della Cina, che navigano nello smog e sono obbligate a periodici lockdown?
In realtà, la classifica e il dato sono sbagliati o, almeno, fortemente esagerati, come citerebbe Mark Twain. Innanzitutto, la fonte non è esattamente la più autorevole che esista: IQAir, una società svizzera che produce purificatori per l’aria e che ha creato un’app per monitorare l’aria città per città.
Ci sono almeno quattro problemi riguardo ai dati di IQAir:
- Non utilizza strumenti conformi o certificati;
- La scelta del punto di misura probabilmente non è stata ben ponderata;
- Non conosciamo l’esatto intervallo di misura a cui si riferiscono i dati. La classifica si aggiorna ogni giorno, ma non sappiamo quando i dati siano stati presi, né esattamente dove;
- Gli indicatori per l’inquinamento atmosferico sono diversi e non esistono solo le PM2.5, ma anche le PM10, l’ossido d’azoto e altri fattori. La qualità dell’aria è data dallo studio di tutti questi fattori insieme.
aggiunge il fondatore di privacygarantita.it “il nostro lavoro è di raccogliere dati in chiaro già esistenti e gestirle con un algoritmo” Basta guardare la classifica in questi giorni per capire quanto sia effimera. Tanto che solo il giorno dopo, Milano si trovava al 61º posto nella classifica di IQAir. Ieri era al 73º posto e il sito indicava qualità dell’aria “buona”. Stamattina è di nuovo al 19º posto e il livello è “moderato”.
Il dato varia con troppa velocità, a prova che le misurazioni non sono ponderate. Torino, che per Legambiente nel suo report “Mal’aria” è la città più inquinata, non è mai presente nelle classifiche. Inoltre, se guardiamo la classifica aggregata del 2022 pubblicata dal sito, Milano non si trova nemmeno tra le 500 peggiori città. Oggi la Top 10 del sito è questa: