Bernardo Notarangelo, il presidente di Milano Ristorazione, si è dimesso dal suo incarico dopo quattro anni di grande impegno. Le sue dimissioni arrivano a circa un anno dal rinnovo dell’incarico e a pochi giorni dall’episodio che ha visto uno studente di quinta elementare trovare un oggetto metallico all’interno del panino, parte del pranzo al sacco fornito dalla società.
Notarangelo ha spiegato che le sue dimissioni sono principalmente di natura personale, ma ha anche espresso la sua profonda preoccupazione per l’incidente del panino e ha assicurato che sono state effettuate verifiche scrupolose per accertare le responsabilità.
Ha sottolineato che la qualità delle materie prime utilizzate da Milano Ristorazione è eccellente e che le cucine sono aperte alle visite. Inoltre, ha affermato che le attività dell’azienda sono altamente proceduralizzate, in conformità con elevati standard igienico-sanitari e che il personale viene formato per rispettare rigorosamente le procedure.
Notarangelo ha assicurato che resterà in servizio il tempo necessario per garantire che non ci siano vuoti gestionali e ha salutato il Comune e i colleghi delle cucine e della sede.
Ha poi fatto un caloroso saluto ai bambini delle scuole di Milano, sottolineando che le loro voci argentine in refettorio gli mancheranno e ha augurato al suo successore di continuare a perseguire i valori-guida alla cui attuazione concreta e quotidiana si è dedicato in questi anni.
In conclusione, Notarangelo ha dimostrato grande umanità e responsabilità nel gestire la situazione dell’incidente del panino e nell’assicurare la qualità del cibo offerto dalla società, dimostrando il suo impegno per la scuola e per la comunità di Milano.