“La Giornata mondiale dell’Acqua”: Preservare e non sprecare con Luisa Magnante

0
46

Ogni anno si celebra “la Giornata mondiale dell’Acqua” il 22 marzo, l’obiettivo della giornata è sensibilizzare le Istituzioni mondiali e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.

Un tema che coinvolge la popolazione mondiale perché vivere all’insegna della sostenibilità significa prendersi cura della Terra che ci ospita con le sue risorse naturali, in primis l’acqua, un bene tanto prezioso quanto delicato, da tutelare.
Mai come quest’anno si è dunque avvertita la necessità di non sprecare l’acqua, al punto che numerose città italiane hanno adottato ordinanze per evitare usi impropri, ovvero non domestici, della risorsa idrica.

Il risparmio dell’acqua coinvolge inoltre in modo attento aziende che si occupano di igienizzazione e di pulizie industriali, coloro che hanno lo scopo principale di garantire la sostenibilità.

 

E’ importante prestare attenzione all’uso domestico, semplicemente perché si deve e si può fare di più per preservare l’acqua e non sprecarla.

LUISA MAGNANTE, amministratore unico della CLEAN SYSTEM e specializzata da anni nel settore della pulizia industriale, da sempre si è impegnata a sviluppare e a promuovere una filosofia di cleaning che si adegui perfettamente al sostenibile, proponendo tecnologie altamente qualificate ed utili a ridurre l’uso e la conversione dell’acqua e a ridurre quella sporca da smaltire.

Una tecnologia avanzata ed innovativa che consenta una pulizia più efficace, maggiore risparmio di tempo ed economico, più sicurezza e minore impatto ambientale rispetto ai detergenti chimici e ai metodi di pulizia classici e quotidiani.

 

Luisa Magnante, Ceo Clean System

 

La stessa Magnante, dichiara: “Credo che sia fondamentale l’attenzione globale, perché se tutti noi facessimo la nostra parte nella conservazione delle nostre preziose risorse idriche, potremmo fare una grandissima differenza per l’ambiente. Impariamo a consumarla in modo intelligente perché è una risorsa fondamentale e insostituibile”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.