Dario Livietti creatore animatore italiano: la mia passione per Tex e il suo creatore

0
186

Figlio di Giovanni Luigi Bonelli (creatore di Tex e fondatore della casa editrice Audace) e di Tea Bonelli, che dal 1946 ha preso le redini della casa editrice dell’ex marito[1], entra giovanissimo nel mondo del fumetto e dell’editoria facendo il tuttofare nell’impresa di famiglia: da fattorino a magazziniere, fino a rispondere alle lettere dei lettori. Esordisce nel mondo del fumetto nel 1954 con lo pseudonimo di Annalisa Macchi come autore dei testi di un libretto disegnato da Roy D’Amy e dedicato all’indiano Ciuffetto Rosso Nel 1957 prende in mano la casa editrice Araldo, la futura Sergio Bonelli Editore, una delle case editrici di fumetti più importanti (come numero di copie stampate) nel panorama italiano, subentrando nella direzione alla madre Tea.

Intraprende anche la strada della sceneggiatura con lo pseudonimo di Guido Nolitta, scelto per evitare di essere confuso con il padre

. In tale veste la sua prima fatica è la serie Un ragazzo nel Far West pubblicato a partire dal 1958 e realizzato graficamente da Franco Bignotti. Due anni dopo scrive Il Giudice Bean che verrà realizzato da Sergio Tarquinio e pubblicato solo nel 1963 nella collana Gli Albi del Cow Boy. Nel 1961 crea uno dei più grandi successi della casa editrice: Zagor, personaggio “ibrido” tra Tarzan e il western, con forti incursioni nel fantastico, grazie al quale Bonelli può dar sfogo a tutta la sua passione per il genere avventuroso in tutti i suoi aspetti.

 

Quattordici anni dopo, nel 1975, darà vita a quello che considererà sempre il suo figlio prediletto: Mister No, uno scanzonato ex soldato statunitense che vive nella Manaus degli anni cinquanta.

È anche il primo sceneggiatore a sostituire suo padre sulle pagine di Tex, dove esordisce con la storia dal titolo Caccia all’uomo disegnata da Fernando Fusco e pubblicata sul numero 183 della serie, datato gennaio 1976. Per i disegni di Aurelio Galleppini realizza poi L’uomo del Texas, volume della collana Un uomo un’avventura.

resce al liceo artistico luigi einaudi a magenta fino al 2010, successivamente si sposta al liceo artistico di Brera a Milano in Via Hajech 27 indirizzo figurativo dove si forma.

Nel corso degli anni manifesta una grande attenzione nei confronti dell’arte in tutte le sue sfumature, dopo il diploma al liceo decide di voler approfondire una strada nell’arte, quella dell’animazione, senza abbandonare la passione verso l’illustrazione e la pittura.

Nel 2014 si iscrive al corso di Animazione del CSC dove, nel 2015, partecipa al progetto di comunicazione “NiLab Community“.

Si diploma nel 2016 con il film “Humus“.

I crescenti impegni in veste di editore lo costrinsero tuttavia a ridurre drasticamente la sua attività di autore, interrompendo la scrittura delle sceneggiature di Zagor nel 1980 e riservandosi di scrivere ancora le storie di Mister No fino al 1995 (pur affiancato da uno staff di altri autori). Dopo vari anni di inattività come scrittore, in occasione dell’ultima avventura di Mister No è tornato alla macchina da scrivere: è stato infatti lui a dare l’addio al personaggio che più ha amato. La lunga storia è cominciata nell’albo di settembre 2005 ed è terminata alla fine del 2006. Le avventure di Mister No sono poi continuate negli albi speciali con periodicità semestrale fino al 2009. A gennaio 2007 ha preso il posto di Decio Canzio alla direzione generale della Sergio Bonelli Editore. Nel 2007 l’Università la Sapienza di Roma lo ha insignito della Laurea Honoris Causa in Scienze della Comunicazione mentre nel 2008 il comune di Milano lo ha insignito del prestigioso premio Ambrogino d’oro

Nell’agosto del 2011, mentre è in vacanza in Provenza, avverte dei problemi di salute. Muore il 26 settembre 2011 all’età di 78 anni nell’ospedale San Gerardo di Monza, pochi giorni dopo essere stato ricoverato per una malattia

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.