Fuochi d’artificio: conseguenze a lungo termine sulla fauna selvatica

0
159
fuochi-d’artificio:-conseguenze-a-lungo-termine-sulla-fauna-selvatica

Sono ormai noti gli effetti a breve termine dei fuochi d’artificio sulla salute degli animali. I rumori possono portare alla perdita dell’udito o all’acufene, causano ansia e disturbi da stress e le esplosioni rilasciano particelle nocive dannose per l’organismo. Ora, però, un nuovo studio proveniente dalla Curtin University, Australia, e pubblicato sulla rivista Pacific Conservation Biology, ha dimostrato che l’uso dei fuochi d’artificio può avere impatti a lungo termine sulla fauna selvatica. Il frastuono e i lampi di luce possono infatti interferire con il comportamento animale in determinati periodi dell’anno in cui si verificano gli accoppiamenti o le migrazioni, con ripercussioni nei mesi e negli anni a venire.
I ricercatori hanno analizzato gli effetti ecologici delle festività del Diwali in India, delle celebrazioni del 4 luglio negli Stati Uniti e di altri eventi in Nuova Zelanda e in alcune parti d’Europa.
Tra i casi oggetto di studio c’erano anche i fuochi d’artificio dei festival spagnoli che hanno avuto un impatto negativo sulla riproduzione dei passeri domestici, gli spettacoli pirotecnici californiani che hanno causato il declino delle colonie di cormorani di Brandt e le celebrazioni pirotecniche del capodanno in Cile che hanno modificato le abitudini comportamentali dei leoni marini sudamericani durante la stagione riproduttiva.

Photo by jj shev on Unsplash

L’autore principale dello studio, il professore associato Bill Bateman della Curtin’s School of Molecular and Life Sciences, ha sottolineato come i fuochi d’artificio siano rimasti popolari a livello globale nonostante le prove schiaccianti che abbiano avuto un impatto negativo sulla fauna selvatica, sugli animali domestici e sull’ambiente.
“I fuochi d’artificio creano rumori a breve termine e distorsioni della luce che sono fonte di angoscia per gli animali domestici”, ha detto Bateman , “ma gli impatti sulla fauna selvatica possono avere ripercussioni su scala molto più ampia”.
“La tempistica annuale di alcuni eventi pirotecnici su larga scala coincide con i movimenti migratori o riproduttivi della fauna selvatica e può quindi avere effetti negativi a lungo termine sulla popolazione. I fuochi d’artificio producono anche la dispersione di materiali altamente inquinanti che contribuiscono in modo significativo all’inquinamento chimico del suolo, dell’acqua e dell’aria, che ha implicazioni per la salute umana e animale”, ha aggiunto.
Quali potrebbero essere quindi le alternative meno inquinanti e pericolose agli spettacoli pirotecnici? “Droni, fuochi d’artificio ecologici o laser a lunghezza d’onda visibile per spettacoli di luci”, spiega Bateman. “Ci sono prove sempre crescenti che celebrazioni possono essere gestite in modo sostenibile. Ed è chiaro che i fuochi d’artificio obsoleti devono essere sostituiti da opzioni più pulite, non dannose per la fauna selvatica e l’ambiente”.

L’articolo Fuochi d’artificio: conseguenze a lungo termine sulla fauna selvatica proviene da The Map Report.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.