I traumi causati da eventi climatici estremi provocano deficit cognitivi a lungo termine

0
58
i-traumi-causati-da-eventi-climatici-estremi-provocano-deficit-cognitivi-a-lungo-termine

Gli individui esposti a disastri climatici presentano conseguenze a lungo termine sulla salute mentale. Lo sostengono alcuni ricercatori dell’Università della California di San Diego e dell’Università Statale della California, che hanno condotto uno studio su circa 100 persone toccate più o meno direttamente dal Camp Fire, il peggiore incendio nella storia della California che nel 2018 provocò la morte di 85 civili e la distruzione di un’area di oltre 600 km2.
A fini della ricerca, pubblicata su PLOS, i ricercatori hanno diviso i soggetti in 3 gruppi: quelli colpiti direttamente dal Camp Fire, coloro che ne sono stati toccati solo indirettamente e un gruppo di persone che, al contrario, non ha avuto niente a che fare con l’incendio. I partecipanti sono poi stati collegati a degli elettroencefalogrammi allo scopo di monitorare le risposte cognitive rispetto a determinati stimoli e attività come l’attenzione, la memoria e la capacità di trattenere a mente le informazioni per brevi periodi di tempo.
Gli scienziati hanno così scoperto che i gruppi coinvolti direttamente e indirettamente dall’incendio hanno ottenuto risultati peggiori nei test relativi alla gestione delle distrazioni rispetto al gruppo di soggetti non connessi all’incendio.
È stato anche scoperto che le persone esposte al Camp Fire presentano un attività più intensa a livello dei lobi frontali del cervello, nel momento in cui si trovano ad affrontare le distrazioni. Il che significa che le persone toccate dal trauma dell’incendio hanno bisogno di compiere uno sforzo maggiore per concentrarsi e gestire le distrazioni.
“Gli individui esposti al fuoco hanno mostrato deficit cognitivi significativi, in particolare nel compito dell’elaborazione delle interferenze”( cioè la capacità di non farsi distrarre), scrivono gli autori.
I ricercatori evidenziano che, a parte la gestione delle interferenze, gli altri domini della cognizione non presentano differenze significative da gruppo a gruppo. “Questo, ipotizzano, potrebbe essere dovuto al fatto che gli altri domini della cognizione sono suscettibili di impatti acuti ma non cronici”.
Ciò vuol dire che in altri domini cognitivi, per esempio quelli relativi al funzionamento esecutivo o al linguaggio, sono osservabili anomalie nell’imminenza dell’evento. Anomalie che però non sono riscontrabili in questa ricerca, eseguita dai 6 ai 12 mesi di distanza rispetto all’incidente del Camp Fire.

L’articolo I traumi causati da eventi climatici estremi provocano deficit cognitivi a lungo termine proviene da The Map Report.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.