È spesso meno di un capello e può essere srotolato e incollato su qualsiasi superficie, come fosse un foglio di carta, diventando un tetto fotovoltaico. L’invenzione arriva dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove un gruppo di scienziati ha sviluppato un pannello fotovoltaico estremamente adattabile: le celle solari di cui è composto sono incollate su un tessuto resistente e leggero che le rende facilmente installabili sulle superfici.
Come spiegato i ricercatori sulla rivista Small methods, dove sono stati pubblicati i dettagli dell’invenzione, si tratta di una tecnologia che, diffusa su larga scala, potrebbe portare numerosi vantaggi.
Un chilogrammo del materiale di cui sono composti questi fogli fotovoltaici è infatti in grado di sviluppare 18 volte più potenza rispetto a quella dei pannelli solari tradizionali e ha un peso specifico cento volte inferiore.
Per realizzarlo, gli scienziati hanno ricoperto un foglio di plastica con uno strato di parylene (un polimero già utilizzato nell’industria aerospaziale, aeronautica e automobilistica, ottimo isolante elettrico che protegge dall’umidità e dalla corrosione chimica) spesso appena qualche micrometro. Sopra il parylene hanno poi “stampato” diversi strati di celle solari composte di nanofili d’argento e di un altro polimero conduttore. Infine, uno strato di colla sui bordi per tenere tutto insieme. Tali caratteristiche permettono a questa tecnologia di essere trasportata e dispiegata rapidamente in località remote, per esempio in caso di emergenza, ma potrebbe anche essere utilizzata su moltissimi tipi di superficie, come vele di barche o tende.
Inoltre, come spiega Vladimir Bulović, professore di ingegneria elettrica e informatica al Mit: “Le città statunitensi sono piene di magazzini con tetti molto estesi, che però non possono sopportare il peso dei pannelli solari attuali, fatti di silicio. Se avessimo pannelli solari più leggeri, potremmo elettrificare molto in fretta tutti questi tetti. E ora ce li abbiamo: la nostra ambizione è di riuscire a mettere a punto dei ‘tappeti solari’ da srotolare sui tetti”.
L’articolo Dal Massachusetts arriva il “foglio” che rende fotovoltaica qualsiasi superficie proviene da The Map Report.