Asso.impre.di.a. e ANVE: Protocollo d’intesa per un verde urbano sempre più funzionale

0
92
assoimpredia.-e-anve:-protocollo-d’intesa-per-un-verde-urbano-sempre-piu-funzionale

L’Associazione nazionale Imprese di Difesa e tutela Ambientale (Asso.impre.di.a.) ha annunciato che è stato finalmente formalizzato il “Protocollo di Intesa” con ANVE, Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, che ne sancisce la collaborazione, per la creazione di progetti di comune interesse relativi al settore vivaistico e del verde urbano nazionale e internazionale. L’Obiettivo principale della collaborazione realizzare progetti e iniziative di qualità, efficienza ed efficacia, per un verde sempre più funzionale, e non solo ornamentale, per la sicurezza dei cittadini nei centri urbani.
“Grazie a questa collaborazione, – dichiarano il Presidente ANVE e il Segretario Asso.impre.di.a. – ci auguriamo di costruire nei prossimi mesi attività di studio, formazione, informazione e divulgazione nei settori del vivaismo e alla cura dei parchi e dei giardini. I progetti riguarderanno anche il contrasto al greenwashing, e saranno realizzati attraverso l’uso dei nostri strumenti di rappresentanza nelle istituzioni locali, nazionali ed europee, per evitare, inoltre, che siano inevasi ed inutilizzati i fondi del PNRR”.
Inoltre, spiegano: “Uno dei motivi che ci ha spinto a questo protocollo d’intesa è stato quello di attuare una corretta gestione e una pianificazione attiva del patrimonio boschivo per conservarlo e valorizzarlo, infatti l’Italia ha foreste che ricoprono il 38% dell’intero territorio nazionale, pari a quasi 11,4 milioni di ettari. Un patrimonio verde che negli ultimi 40 anni è aumentato progressivamente, ma non per politiche forestali illuminate, quanto piuttosto per la sua espansione naturale nei terreni abbandonati delle aree montane e rurali e negli spazi incolti e abbandonati delle zone peri-urbane. Nonostante questo, i nostri boschi sono una straordinaria ricchezza ambientale e naturalistica, poiché ospitano una componente floristica e faunistica tra le più ricche a livello europeo: la flora forestale italiana, infatti, è stimata in 61 famiglie, 133 generi, 469 specie; gli arbusti legnosi costituiscono il 74% della flora, gli alberi il 23% e liane il 3%. Nei nostri boschi troviamo quasi metà del numero di specie animali e vegetali d’Europa”.
“Intendiamo rilanciare le nostre foreste non solo come importate e inestimabile patrimonio ambientale, ma anche dal punto di vista culturale, sociale e occupazionale – spiegano il Presidente ANVE Luigi Pagliani e il Segretario Asso.impre.di.a. Alberto Patruno -. Il ruolo produttivo del bosco è fondamentale per l’Italia se pensiamo che attraverso le industrie di trasformazioni crea occupazione per circa 400mila persone. Inoltre la corretta gestione di boschi e la sua valorizzazione socioculturale può sviluppare un indotto di oltre 300mila posti di lavoro in particolare per le aree rurali e interne del Paese”.

L’articolo Asso.impre.di.a. e ANVE: Protocollo d’intesa per un verde urbano sempre più funzionale proviene da The Map Report.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.