CIAL: in Italia 9 lattine su 10 vengono riciclate

0
99
cial:-in-italia-9-lattine-su-10-vengono-riciclate

Con il 90,4% delle lattine in alluminio per bevande immesse sul mercato che viene riciclato, l’Italia è prima in Europa nel riciclo del packaging in alluminio. A rilevarlo è CIAL, il Consorzio Nazionale che da circa 25 anni promuove la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio in tutto il territorio nazionale. Grazie alla raccolta differenziata, quindi, 9 su 10 lattine in alluminio per bevande bevande immesse sul mercato viene correttamente riciclato nel nostro Paese, un dato che evidenzia l’efficacia del nostro modello nazionale di raccolta e riciclo.
Robusto ma duttile, resistente ma malleabile, bello a vedersi e durevole nel tempo, l’alluminio è un materiale a tutti gli effetti permanente e riciclabile all’infinito, essendo in grado di conservare in eterno le sue proprietà strutturali. Così come nel resto del mondo, anche in Italia, la lattina in alluminio è il contenitore per bevande più riciclato da sempre.
CIAL condivide da tempo con i produttori e le principali associazioni europee del packaging in alluminio una roadmap per raggiungere il traguardo del 100% di riciclo delle lattine per bevande entro il 2030. A questo scopo, da anni ha implementato raccolte dedicate alle sole lattine per bevande che, accanto alla raccolta differenziata tradizionale, ne garantiscono il recupero nei luoghi di maggior consumo, con una strategia di azione sostenibile in termini ambientali, sociali ed economici. Un esempio su tutti la raccolta delle lattine avviata nel 2007 a bordo delle navi di alcune delle più importanti compagnie di crociera.
Tutto questo – sottolinea il CIAL nella sua nota stampa – sotto il cappello del programma “Every Can Counts” (in Italia “Ogni Lattina Vale”) cui aderiscono oggi 19 Paesi europei più il Brasile che, in maniera continuativa, promuovono la raccolta e il riciclo delle lattine in situazioni “on the go” e contesti “fuori casa”, come parchi, spiagge, luoghi di lavoro o nel corso di grandi eventi culturali e sportivi.
La filiera italiana del packaging in alluminio è all’avanguardia in Europa e ha da tempo abbondantemente superato gli obiettivi stabiliti a livello UE. Il nostro Paese fa infatti registrare fra i più alti tassi di riciclo ai minori costi possibili. Non a caso, il contributo ambientale pagato dalle imprese per favorire la raccolta e il riciclo del packaging in alluminio è, con 7 Euro per tonnellata, il più basso di Europa.

©iStock/jat306

Non solo lattine. L’Italia si conferma leader anche nel riciclo di tutte le altre componenti del packaging in alluminio, come bombolette, vaschette, scatolette, vaschette, foglio sottile, tubetti, tappi e chiusure. Già da alcuni anni, infatti, rispetto agli attuali obiettivi di legge (50% al 2025 e 60% al 2030) il riciclo complessivo del packaging in alluminio si attesta, a livello nazionale, intorno al 70%.
Il sistema di gestione dei relativi rifiuti di imballaggio è oggi una componente essenziale dell’industria italiana dell’alluminio, che si caratterizza per una produzione ormai, basata al 100% dal riciclo. Un vero e proprio modello di riferimento in tutto il Mondo, coerente con i principi della Circular Economy.
Si calcola che negli ultimi tre anni, grazie al riciclo di 151.700 tonnellate di imballaggi in alluminio sono state evitate emissioni serra pari a 1.107mila tonnellate di CO2 e risparmiata energia per oltre 476mila tonnellate equivalenti di petrolio.
Negli ultimi 20 anni il comparto del packaging in alluminio in Italia e nel mondo è stato caratterizzato da una costante evoluzione in chiave ecologica. Grazie alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, per esempio, il peso di una lattina per bevande da 33 cl è passato dai 14g del 2000 ai 12,2g attuali, con un calo del 12%. Per la tutela dell’ambiente, sono grammi che incidono tantissimo: moltiplicati per i milioni di lattine prodotte ogni anno, infatti, si trasformano in tonnellate risparmiate in fase di produzione.

L’articolo CIAL: in Italia 9 lattine su 10 vengono riciclate proviene da The Map Report.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.