ritrovato-in-cornovaglia-un-pesce-tra-i-piu-velenosi-del-mondo.-normalmente-popola-altri-mari

Ritrovato in Cornovaglia un pesce tra i più velenosi del mondo. Normalmente popola altri mari

Il suo nome scientifico è Lagocephalus lagocephalus ed è considerata tra le specie di pesce più velenose al mondo. A destare scalpore è la notizia del ritrovamento – del tutto casuale – di un esemplare su spiaggia di Newquai, in Cornovaglia, nel Regno Unito, da parte della biologa Constance Morris.
Normalmente attivo negli oceani e nel Mar del Giappone, questo pesce “killer”, secerne una quantità di veleno sufficiente a uccidere, potenzialmente, fino a 30 uomini adulti (non esiste ancora un antidoto in grado di contrastarlo). La sua carne, così come la pelle e le viscere contengono alte percentuali di tetrodotossina, una neurossina propria dei “pesci palla” che può causare gravi danni al sistema nervoso delle vittime.

Photo by Constance Morris

Il Lagocephalus lagocephalus si distingue per avere una faccia tozza e una sporgenza importante che ha le fattezze di una sorta di becco.
Come sottolinea un recente studio italiano dell’Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) di Ancona, pubblicato sulla rivista Global Change Biology. il Mediterraneo risulta essere il mare più invaso al mondo da pesci esotici: 200 nuove specie sono arrivate nelle acque del Mare Nostrum negli ultimi 130 anni, a causa del cambiamento climatico ma anche introdotte dall’uomo in modo più o meno accidentale. “Lo studio – sostiene Ernesto Azzurro, che ha guidato i ricercatori – dimostra come il fenomeno abbia avuto un’importante accelerazione a partire dagli anni ’90 e come le invasioni più recenti siano capaci delle più rapide e spettacolari espansioni geografiche”.

L’articolo Ritrovato in Cornovaglia un pesce tra i più velenosi del mondo. Normalmente popola altri mari proviene da The Map Report.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: