su-google-maps-sono-arrivati-i-percorsi-ecosostenibili

Su Google Maps sono arrivati i percorsi ecosostenibili

Da sempre, Google Maps permette agli utenti che si muovono in auto di selezionare il percorso migliore, scegliendo se evitare le autostrade, i pedaggi o i traghetti. Adesso, accanto a queste funzionalità, ne spunta una nuova: la possibilità di selezionare l’opzione più ecosostenibile, privilegiando percorsi a basso consumo di carburante. Ci si mette qualche minuto in più, ma si inquina di meno.
Limitata fino a ieri agli Stati Uniti al Canada, questa opzione è attiva da qualche giorno anche in 40 paesi europei, compresa l’Italia, ed è in grado di individuare e suggerire il percorso a più basso consumo di carburante in base al tipo di motore: benzina, diesel, elettrico, ibrido.
Considerato, infatti, che i motori diesel sono solitamente più efficienti a velocità più elevate rispetto ai motori a benzina o a gas, mentre i veicoli ibridi ed elettrici hanno prestazioni migliori nel traffico discontinuo, selezionare il tipo di motore permette di ottenere stime più accurate sul carburante o sull’efficienza energetica.
Questa tecnologia è resa possibile grazie ai dati del Laboratorio nazionale per le energie rinnovabili (Nrel) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e ai dati dell’Agenzia europea dell’ambiente. Abbinando queste informazioni alle tendenze di guida di Google Maps, sono stati sviluppati modelli avanzati di machine learning addestrati sui tipi di motore più diffusi in una determinata regione.
Secondo le stime di Google, la ricerca del percorso più ecosostenibile, ha già permesso negli Stati in cui era attivo il servizio (Stati Uniti, Canada, Germania),di risparmiare più di mezzo milione di tonnellate di emissioni di anidride carbonica, equivalenti a togliere dalla strada 100.000 automobili.

L’articolo Su Google Maps sono arrivati i percorsi ecosostenibili proviene da The Map Report.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: