Cresce il fotovoltaico in Italia, ma siamo comunque in ritardo sulla tabella di marcia

0
55
cresce-il-fotovoltaico-in-italia,-ma-siamo-comunque-in-ritardo-sulla-tabella-di-marcia

Nei primi sei mesi del 2022 in Italia sono stati installati 1.012 nuovi MW di fotovoltaico – più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2021 (406 MW) – arrivando a una potenza cumulata complessiva di 23.577 MW e un numero di impianti pari a 1.087.190. Sono i numeri più significativi fra quelli contenuti nel report periodico di Italia Solare, è l’associazione di promozione sociale dedicata esclusivamente al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell’energia (i dati sono resi disponibili periodicamente da Terna – dati Gaudì).
Sebbene siamo ancora molto lontani dalle performance del 2011, quando in 12 mesi erano stati installati 9.461 MW, il trend appare in miglioramento rispetto al 2021. Sia per il fotovoltaico che per i sistemi di accumulo, i dati evidenziano comunque un netto ritardo rispetto alle previsioni di sviluppo che si è data l’Italia.
Analizzando complessivamente la potenza fotovoltaica nel nostro Paese, il settore residenziale ha installato 5.486 MW, il settore commerciale e industriale 12.921 MW rappresentando così la maggior potenza installata, mentre il comparto utility scale può contare su 5.170 MW.

La regione che registra la maggior potenza cumulata è la Puglia con 2.999 MW seguita da Lombardia (2.868 MW) ed Emilia-Romagna (2.345 MW), quindi Veneto e Piemonte. Prima per numero di impianti è la Lombardia con 174.120 installazioni, secondo il Veneto (158.577) e terza l’Emilia-Romagna (113.160), seguita dal Piemonte (76.216). I dati evidenziano come siano le regioni del Nord a installare il maggior numero di impianti fotovoltaici, mentre il Centro e il Sud, nonostante il maggior livello di irraggiamento solare stentano a sviluppare impianti fotovoltaici. La Puglia continua a guidare la classifica della maggior potenza installata grazie ai grandi impianti fotovoltaici realizzati negli anni passati. Prendendo in considerazione solo i dati del 2022, Lombardia (157 MW), Lazio (147 MW) e Sardegna (103 MW) si sono dimostrate le regioni con la maggior nuova potenza fotovoltaica, considerando invece i numeri degli impianti le regioni che spiccano sono Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Per quanto riguarda le città, è Viterbo quella che ha installato il maggior quantitativo di nuova potenza fotovoltaica nel primo semestre 2022 con quasi 104 nuovi MW. Seguono Cagliari (85,16 MW), Brescia (37,32 MW), Bari (30,92 MW), Milano (26,28 MW), Torino (26,08 MW), Padova (24,95 MW), Bergamo (24,52 MW), Novara (22,82 MW) e Matera (22,80 MW). In coda alla “classifica” Isernia, Verbano-Cusio-Ossola e Trieste che non arrivano al MW installato.

L’articolo Cresce il fotovoltaico in Italia, ma siamo comunque in ritardo sulla tabella di marcia proviene da The Map Report.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.