I cinghiali bloccano l’autostrada A4 nel tratto fra Palmanova e Villesse, all’altezza del bivio con la A34 che conduce a Gorizia. Sabato 16 gennaio il traffico è rimasto chiuso per un paio di ore a causa della presenza di un branco su entrambe le carreggiate. Gli automobilisti hanno dato l’allarme attorno alle 9 del mattino con i cellulari. La direzione di Autovie Venete ha dirottato immediatamente il flusso di auto per evitare pericolose collisioni.
Secondo i testimoni si sarebbe trattato di una decina di esemplari, ma quando gli ausiliari sono arrivati sul posto hanno contato solo cinque animali che sono entrati da un punto imprecisato della recinzione, poi controllata alla ricerca della falla che avrebbe permesso l’accesso indesiderato. Non è stato necessario abbattere nessun animale, visto che il piccolo branco poi si è allontanato in direzione di Gorizia.
Il disagio è durato più a lungo perché un piccolo di cinghiale era rimasto incastrato nel guardrail, costringendo la madre ad attardarsi finché é riuscito a liberarsi. Ed è proprio la madre ad essere stata fotografata dagli addetti di Autovie Venete.
Per deviare il traffico sono state istituite le uscite obbligatorie a Palmanova in direzione Trieste e Villesse in direzione Venezia. Chi proveniva dalla A23 (Udine-Tarviso) è stato fatto uscire al casello di Udine Sud, proseguendo poi con la viabilità ordinaria e rientrando a Villesse. L’autostrada è stata riaperta poco dopo le 11.30.
Lo scorso settembre si era verificato sulla A4 un maxi-scontro nella notte causato da un cinghiale di quasi due quintali che aveva oltrepassato le barriere ed era entrato nella carreggiata in direzione Trieste a due chilometri dallo svincolo di San Stino di Livenza, in provincia di Venezia.
In quella occasione erano state coinvolte cinque auto, con sette feriti, uno dei quali ricoverato in rianimazione. A scontrarsi con il cinghiale era stata una Mercedes con targa tedesca e due persone a bordo. L’animale era morto, ma si era poi verificata la carambola di auto. In quel caso si è aperto un contenzioso complicato per quanto riguarda le responsabilità dei danni causati dagli animali.
Autovie aveva dichiarato: “Secondo i vigili del fuoco, il cinghiale potrebbe essere arrivato attraverso un canale, la recinzione non è danneggiata e quindi la concessionaria non ha responsabilità”. I cacciatori ne avevano approfittato rivendicando il proprio diritto ad intervenire per abbattere i cinghiali per il contenimento della specie.
Oggi in Edicola – Ricevi ogni mattina alle 7.00 le notizie e gli approfondimenti del giorno. Solo per gli abbonati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento
abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez
Articolo Precedente
Nuovo Dpcm, Palazzo Chigi: “Si può andare nelle seconde case anche se fuori Regione”