Puoi cancellare il tuo numero di telefono dai social network e su internet seguendo alcuni semplici passaggi che ti spiegherò in questo articolo.
Hai creato un account Google, Facebook, Instagram, Linkedin e/o Twitter? Al momento dell’iscrizione hai inserito il tuo numero di telefono, ma per qualche motivo ti sei ritrovato/a nelle condizioni di dover rivalutare la tua scelta o magari ti sei semplicemente pentito/a e vorresti rimuoverlo, ritenendo che questa rappresenti la scelta più opportuna per tutelare la tua privacy e/o per ragioni di sicurezza.
Proprio in materia di privacy, il 25 maggio 2018, è entrato in vigore il GDPR [1]. L’acronimo sta per General data protection regulation ed indica il nuovo regolamento europeo sulla privacy che ha cambiato le regole sulla riservatezza e sul trattamento dei dati personali.
I social network si sono dovuti adeguare al GDPR ed hanno invitato i propri iscritti a prendere visione delle nuove norme. A questo punto, con molta probabilità ti sarai chiedendo: come togliere il numero di telefono da internet? Prosegui nella lettura di questo articolo. Cercherò di darti tutte le informazioni necessarie.
Indice
1 Diritto all’oblio
2 Come cancellare i propri dati da Google?
3 Cosa dice il GDPR?
4 Come togliere il numero di telefono dall’account Google?
5 Come togliere il numero di telefono da Facebook?
6 Come togliere il numero di telefono da Instagram?
6.1 Come togliere il numero di telefono da un account personale?
6.2 Come togliere il numero di telefono da un account aziendale?
7 Come togliere il numero di telefono da Linkedin?
8 Come togliere il numero di telefono da Twitter?
Diritto all’oblio
Cancellare le proprie tracce da internet: è possibile? Quante volte ti sei posto/a questa domanda? Quando fai una ricerca su internet, visiti un portale e/o ti iscrivi ad un servizio web, lasci una traccia del tuo passaggio che può essere rilevata da Google e dal suo spider. Traccia che può essere inserita nelle Serp, acronimo che sta per Search engine results page (in italiano: pagina dei risultati del motore di ricerca).
osa può finire tra le Serp? Un post su Facebook; una foto o un video su Instagram; un cinguettio su Twitter; un video su Youtube; commenti su blog, siti o riviste online. Da queste informazioni possono trasparire le tue opinioni, si possono dedurre le tue abitudini, si possono carpire i tuoi pensieri.
Una volta che rimani intrappolato/a nella ragnatela dello spider web di Google, a meno che un determinato risultato non metta davvero a rischio la tua privacy, un contenuto non sia ritenuto offensivo o lesivo della tua dignità, l’esito di una ricerca non racchiuda informazioni particolarmente sensibili, con molta difficoltà sarà possibile rimuovere questi dati dalle Serp di Google.
Allora quali tutele esistono per gli utenti? La risposta arriva, per la prima volta, dall’Unione Europea con una sentenza della Corte di giustizia del 2014 [2] che obbliga Google a rimuovere i risultati dal proprio database, qualora le informazioni racchiuse nella Serp risultino lesive della privacy dell’utente e non rientrino nel “diritto di rendere accessibili le informazioni e l’interesse pubblico a trovarle”. E’ il cosiddetto diritto all’oblio. L’esigenza di tutelare il diritto ad essere dimenticati appare necessaria, soprattutto, nell’era di internet.
Le informazioni che ci vengono comunicate e che apprendiamo ogni giorno in tv o sulla carta stampata sono talmente numerose che ben presto si chiude il sipario su una notizia, mentre sul web non è sempre così. Digitando sui motori di ricerca poche parole chiave (keywords), è possibile recuperare e “riesumare” notizie di vecchia data, ormai finite nel dimenticatoio.
Dopo la decisione della Corte, su richiesta degli utenti è possibile eliminare tutti quei link che possono rendere accessibili le fonti di una notizia che riguarda questi soggetti nei seguenti casi:
la notizia risulta essere inesatta, falsa e lesiva della sua immagine;
è passato molto tempo dal fatto, dunque la notizia non è più attuale;
effettuando un bilanciamento tra la tutela della persona ed il diritto di informazione dei cittadini emerge che la conoscenza della notizia non è più di interesse pubblico.
Come cancellare i propri dati da Google?
Sei stato/a coinvolto/a in un fatto di cronaca e navigando su internet ti sei reso/a conto che il tuo nome compare su una rivista online. Leggi la notizia e ti accorgi che si parla solo dell’inizio delle indagini, senza specificare che sono state archiviate, oppure si fa riferimento ad una condanna di primo grado, ma non si dice che poi è stata riformata in appello. Cosa puoi fare? In questi casi, hai diritto di richiedere al titolare del sito internet la rettifica della notizia affinché possa emergere la verità processuale. Inoltre, puoi ottenere la cancellazione definitiva della pagina web qualora la notizia sia diventata obsoleta. Questo discorso vale anche nel caso in cui tu sia stato/a condannato/a e siano trascorsi alcuni anni.
Come puoi contattare il titolare del sito internet? Puoi inviargli un’e-mail autonomamente e avanzare le tue richieste. Cosa può fare il titolare? Potrebbe lasciare la pagina online e deindicizzarla, in modo che il contenuto non sia più accessibile attraverso i motori di ricerca. In alternativa, puoi rivolgerti ad un avvocato e diffidare la testata giornalistica.
Puoi anche segnalare la lesione del diritto all’oblio a Google compilando questo modulo e chiedendo la deindicizzazione di un contenuto ormai obsoleto. Tuttavia, anche dopo l’intervento di Google, la pagina web continuerà ad esistere e potrà essere trovata tramite l’URL del sito, la condivisione sui social media o attraverso altri motori di ricerca. Pertanto, la soluzione migliore resta contattare il titolare del sito che potrà rimuovere completamente la pagina.
E se la diffida al titolare del sito internet non porta ad alcun risultato? Sarà possibile presentare un ricorso al Garante della Privacy.
E se i tuoi dati non dovessero essere eliminati da Google? Sarà possibile presentare un ricorso d’urgenza al tribunale chiedendo che il proprietario del sito provveda alla cancellazione del contenuto.
In questi ultimi due casi, occorrerà l’intervento di un avvocato.
Cosa dice il GDPR?
Il GDPR [3] stabilisce che l’interessato ha il diritto di ottenere la cancellazione dei suoi dati personali dal titolare del trattamento e quest’ultimo ha l’obbligo di cancellare tali dati senza ingiustificato ritardo.
Ecco i casi a cui si fa riferimento:
i dati personali non risultano più necessari alle finalità per cui sono stati raccolti o trattati in precedenza;
i dati personali sono stati trattati in modo illecito;
l’interessato si oppone al trattamento dei dati personali che lo riguardano, nel caso in cui questi dati sono stati trattati per finalità di marketing diretto;
l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento dei suoi dati personali e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
il titolare della responsabilità genitoriale del minore di età inferiore ai 16 anni non ha prestato o autorizzato il consenso al trattamento dei dati personali riguardo l’offerta diretta di servizi della società dell’informazione al minore;
per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento.
Come togliere il numero di telefono dall’account Google?
Hai deciso di creare un account Google. Oltre a specificare nome e cognome, indirizzo Gmail e password, hai indicato il tuo numero di telefono così da ricevere un avviso di sicurezza o riuscire ad accedere nuovamente al tuo account qualora abbia dimenticato la password.
Se hai selezionato la casella “Consenti alle persone che conoscono il tuo numero di contattarti sui servizi Google”, le persone che hanno il tuo numero di telefono possono contattarti facilmente. Ad esempio, i tuoi amici possono inviarti un messaggio o una foto anche se non hanno il tuo indirizzo e-mail o altre informazioni personali che hai deciso di rendere visibili su Google.
Magari hai anche attivato l’impostazione “Aiutale anche a trovare il tuo nome, la tua foto e altre informazioni che hai reso visibili su Google”. Quando i tuoi amici utilizzano il tuo numero per inviarti un messaggio o una foto, possono visualizzare informazioni come il tuo nome, la tua immagine profilo e altre informazioni da te rese visibili. Nel caso in cui questa impostazione è disattivata, le persone che hanno il tuo numero di telefono potrebbero non riuscire ad utilizzarlo per trovare i tuoi dati.
Con molta probabilità, se stai leggendo questo articolo vuol dire che hai deciso di togliere il tuo numero di telefono dall’account Google.
Ecco come occorre procedere:
accedi al tuo account Google;
vai nella sezione “Dati personali e privacy”;
clicca sul pulsante “Informazioni personali”;
poi pigia sul pulsante “Telefono”;
accanto al tuo numero potrai selezionare il tasto “Elimina”;
a questo punto sarai reindirizzato alla pagina di accesso del tuo account e dovrai indicare la tua password affinché l’operazione possa andare a buon fine.
Come togliere il numero di telefono da Facebook?
Ti sei iscritto/a su Facebook perché vorresti ritrovare i tuoi amici d’infanzia e restare in contatto con i tuoi amici di sempre o con i tuoi familiari residenti all’estero? O magari sei un professionista e vuoi intrattenere rapporti lavorativi tramite questa piattaforma? Facebook, infatti, può essere un ottimo mezzo per scambiare idee, tenersi aggiornati e monitorare i tuoi clienti ed i tuoi concorrenti. Oltre a poter usufruire del sistema di messaggistica istantanea, puoi fare telefonate, videochiamate e/o inviare allegati.
Tuttavia, hai deciso di inserire anche il tuo numero di cellulare per rendere più agevole lo scambio di informazioni, qualora non dovessi avere a disposizione una connessione internet. Dopo un po’ di tempo, ripensandoci, vorresti rimuovere il numero per evitare di ricevere telefonate o messaggi indesiderati sul tuo smartphone.
E allora, con molta probabilità, ti starai chiedendo: come posso rimuovere il mio numero di cellulare dal mio account Facebook?
Segui questi semplici passaggi. In poche mosse ti spiegherò come fare.
Per togliere il tuo numero di telefono dal social network di Mark Zuckerberg, procedi così:
inizia col cliccare sul tasto in alto a destra con tre linee orizzontali;
scorri tra le diverse voci fino a trovare nel menù la voce “Impostazioni” e clicca sul pulsante;
la prima voce che ti comparirà, e su cui dovrai cliccare, è “Informazioni personali”;
qui troverai il numero di telefono che hai indicato al momento della registrazione del tuo nuovo account sulla piattaforma;
a questo punto clicca su “Numero di telefono” e su “Rimuovi”;
Facebook ti chiederà conferma della rimozione del numero dal tuo account;
per salvare la tua scelta dovrai inserire la tua password di accesso alla piattaforma;
una volta inserita la password clicca su “Rimuovi telefono” ed il gioco è fatto.
Come togliere il numero di telefono da Instagram?
Siamo nell’era dei social network e questo è, ormai, un dato di fatto. Se ami scattare foto e girare video e non resisti dal condividerli con i tuoi contatti, Instagram è il social che fa per te. Che tu sia un’influencer o meno, la parola d’obbligo è: postare! Per rendere partecipi fan e followers delle tue attività, condividi sul tuo profilo: viaggi, attività professionali, serate in compagnia, attimi di vita quotidiana, momenti dedicati ai pasti, allo sport, al fitness, allo shopping, alla vita privata.
In questo Truman show che hai deciso di offrire su Instagram, puoi essere contattato/a tramite messaggio. In più, hai aggiunto anche il tuo numero di telefono. Tuttavia, ad un certo punto, ragionandoci su, ti sei reso/a conto che non sia poi così necessario e, soprattutto, vuoi evitare di esser disturbato/a da perfetti sconosciuti anche sul tuo numero di telefono, così hai pensato bene di toglierlo dal social network. Per farlo, devi seguire alcuni step.
La prima domanda che ti pongo è: hai un account personale o un account aziendale?
In entrambi i casi, puoi effettuare l’operazione di rimozione del tuo numero di telefono solo attraverso l’app di Instagram per Android, iOS e Windows 10, ma non è possibile tramite la sua versione web.
Come togliere il numero di telefono da un account personale?
Se hai un account personale e vuoi rimuovere il tuo numero di telefono, ecco cosa devi fare:
esegui l’accesso al tuo account di Instagram;
clicca sulla prima icona in basso a destra (un omino) e visualizzerai il tuo profilo;
vai sulla voce “Modifica il profilo”;
scorrendo tra le diverse voci, troverai le “Informazioni private” tra cui ci sarà il tuo “Numero di telefono”;
cancella il numero di telefono;
clicca sulla freccia in alto a destra;
avrai così concluso l’operazione di cancellazione del tuo numero dall’account personale di Instagram.
Semplice, non credi?
Come togliere il numero di telefono da un account aziendale?
Se hai un account aziendale e desideri togliere il numero di telefono, segui questi semplici passaggi:
accedi al tuo account Instagram;
clicca sul pulsante in alto a destra “Modifica profilo”;
vai alla voce “Opzioni di contatto”;
visualizzerai il tuo numero di telefono;
procedi con la cancellazione del numero;
clicca sulla voce “Fine” o sull’icona (✓) o sulla voce “Salva”, posti in alto a destra;
in poche e semplici mosse hai rimosso il numero di telefono dal tuo account aziendale.
Come togliere il numero di telefono da Linkedin?
Ti sei iscritto/a su Linkedin al fine di metterti in contatto con professionisti del settore di tuo interesse. Questo social network professionale, infatti, è nato per facilitare l’incontro fra domande e offerte di lavoro. Tra i consigli suggeriti nella sezione del sito dedicata all’assistenza, ti viene consigliato di aggiungere al tuo account almeno un numero di telefono così potrai reimpostare la password, qualora l’avessi dimenticata o nel caso in cui non dovessi più riuscire ad accedere al tuo account.
Se in un secondo momento decidi di togliere il numero di telefono da Linkedin, ecco cosa devi fare:
accedi al tuo account di Linkedin;
clicca sull’icona con la tua foto in alto a destra della tua homepage e seleziona “Impostazioni e privacy” dal menu;
vai sulla scheda “Account” nella parte superiore della pagina;
pigia su “Numeri di telefono” (che troverai nella sezione Informazioni di base);
clicca su “Rimuovi” accanto al numero di telefono già elencato;
per concludere la modifica, dovrai reinserire la tua password di LinkedIn.
Qualora l’operazione non dovesse andare a buon fine, poiché il tuo numero è stato utilizzato per creare il processo di verifica in due passaggi per il tuo account, prima di poter rimuovere il numero di telefono dovrai disattivare questo processo.
Ecco come fare i pochi passaggi:
vai su “Accesso e sicurezza” nella sezione “Account”;
accanto a “Processo di verifica in due passaggi” clicca su “Cambia”;
poi pigia su “Disattiva”;
per ragioni di sicurezza, potrebbe essere richiesto l’inserimento della tua password.
Come togliere il numero di telefono da Twitter?
Prima di procedere all’iscrizione su Twitter, curiosando sul sito ufficiale, vai nella sezione dedicata all’assistenza del social network e leggi che l’inserimento di un numero di telefono sempre aggiornato rappresenta un passaggio importante per migliorare la sicurezza del tuo account. Così, al momento dell’iscrizione, piuttosto che indicare la tua e-mail, decidi di inserire il tuo numero di telefono o, in alternativa, decidi di effettuare la registrazione attraverso l’e-mail e, in seguito, aggiungi anche il tuo numero telefonico per completare il tuo profilo.
Potresti trovarti di fronte al dilemma: privacy o sicurezza? Per precauzione, decidi di togliere il numero di telefono da Twitter.
Ecco come bisogna procedere:
accedi al tuo account Twitter;
una volta che sei sulla “Home” clicca sull’icona in alto a destra con la tua foto;
comparirà un menù in cui dovrai selezionare la voce “Impostazioni e privacy”;
clicca sulla seconda voce “Privacy e sicurezza”;
scorri fino a trovare “Reperibilità e contatti”;
pigia sul tasto “consenti reperibilità tramite il tuo numero” e disattiva l’opzione.
Qualora avessi anche sincronizzato i tuoi contatti della rubrica e volessi rimediare alla scelta fatta, clicca su “Rimuovi tutti i contatti”, così saranno rimossi tutti i contatti caricati in precedenza e sarà disattivata la sincronizzazione della rubrica con Twitter su tutti i tuoi dispositivi.
come eliminare un numero di telefono
come cancellare numero di telefono da google
come cancellare i numeri dalla sim
come cancellare il proprio numero di telefono
non riesco a togliere il numero di telefono da instagram
come eliminare un numero di telefono su iphone
eliminare numero telefono da google
eliminare contatti sincronizzati
eliminare numero di telefono da instagram
eliminare numero di telefono
eliminare numero di telefono da tiktok
eliminare numero pagina word
eliminare numero da whatsapp
eliminare numero prima pagina word
eliminare numero da telegram
eliminare numero di telefono da facebook
eliminare numero telefono paypal
eliminare numero tim
rimuovere numero di telefono da instagram
rimuovere numero pagina word
rimuovere numero di telefono da paypal
rimuovere numero di telefono da google
rimuovere numero prima pagina word
rimuovere numero di telefono da facebook
rimuovere numero da whatsapp
rimuovere numero da call center
rimuovere numero pagine bianche
rimuovere numero telefono facebook