di RQuotidiano | 10 Gennaio 2021
Grassi saturi di Marco Travaglio
Mentre il mondo libero e progressista esulta per il maccartismo alla rovescia di Facebook e Twitter che tappano la bocca al presidente americano qualunque cosa dica, anzi ancor prima che parli (tanto ha perso), i nostri giornaloni liberi e progressisti continuano a sparare fake news come se piovesse. L’ultima, ma solo in ordine di tempo, […]
Mondo
L’analisi – Account sospeso
Quella di Twitter è una scelta politica: per questo non va
La decisione di Twitter di sospendere l’account di Donald Trump crea un brutto precedente. Insieme a Facebook, la società fondata da Jack Dorsey controlla infatti gran parte della comunicazione, con un’influenza evidente nel dibattito pubblico. La decisione, più che una rigida applicazione di regole interne, appare invece molto politica. Non a caso si accompagna all’annuncio […]
Economia
Impasse – Atteso nuovo deficit per 20 miliardi
L’infinita crisi giallorosa blocca pure il quinto decreto Ristori
I soldi dei primi quattro, comunque benedetti, se ne sono andati via come una pioggerellina sull’ombrello: l’ultima tranche di ristori, i 628 milioni del decreto di Natale – giurano dal ministero dell’Economia – stanno arrivando sui conti correnti degli interessati (partite Iva, bar, ristoranti, etc.) direttamente dall’Agenzia delle Entrate, una modalità “veloce” che forse era […]
di Ma. Pa.
L’intervento
Per chi suona la campana degli Usa? Per chiunque ignori le diseguaglianze
Polemiche – Il tweet di Fabrizio Barca sulle violenze di Capitol Hill e le reazioni tra dem e renziani
Italia
Lettera a Palamara
Le toghe: “Rivela tutte le chat con i magistrati”
Con una lettera aperta 24 magistrati chiedono a Luca Palamara – ex presidente del Csm e membro del Csm, rimosso dalla magistratura nell’ottobre scorso – di rivelare tutto quel che sa sul sistema che, attraverso le correnti, ha gestito le nomine in magistratura degli ultimi anni. L’obiettivo: una “Profonda rigenerazione etica della categoria” che “consenta […]
La nave dei migranti
Open Arms, Salvini tra difesa e selfie. A primavera si decide se sarà processato
Ce l’ha messa tutta per conquistarsi la scena. Postando su Facebook a più non posso nella due giorni palermitana in vista dell’udienza all’Ucciardone per il caso Open Arms: la foto opportunity a via D’Amelio tanto per associare la sua figura a quella del martire della mafia Paolo Borsellino. Poi un selfie a mo’ di scongiuro, […]
di Saul Caia e Ilaria Proietti
L’analisi costi-benefici
Genova, la diga da un miliardo si fa, ma i numeri non tornano
La nuova diga foranea del porto di Genova si farà, con costi pubblici di 1-1,3 miliardi ma non senza perplessità sul suo fondamento economico. Il dubbio è emerso durante il dibattito pubblico avviato dalla stazione appaltante, l’Autorità portuale in tandem col commissario per la ricostruzione del Morandi e sindaco Marco Bucci, responsabile del maxipiano d’infrastrutturazione […]
Cultura
L’intervista
“Il vaffa a Gassman. Tenco non si è ucciso. E Mussolini mi ha salvato dai fascisti”
Lino Patruno – Il grande jazzista, ex componente de I Gufi, tra nottate, donne, amici e cravatte
A Roma
I ragazzi di via Panisperna ritrovano casa al Museo
Dopo vent’anni dalla legge voluta da Athos De Luca, il palazzo di Fermi e colleghi è diventato finalmente un centro di ricerca e divulgazione: una “galleria” della Fisica, che a breve aprirà al pubblico
Scaffale – Il saggio dell’urbanista Magnaghi
La filosofia territorialista che sogna il patto tra comunità e natura, etica ed economia
Se c’era una vittima predestinata dell’ubriacatura neoliberista, questa è stata certamente l’urbanistica. La debordante dilatazione dei flussi produttivi e di consumo nell’era del turbocapitalismo globale non ammette regole, vincoli, limiti. Gli esiti “al suolo” sono stati, da un lato, una concentrazione degli abitanti della Terra in slum, favela, bidonville; dall’altro, l’esodo biblico dalle zone rurali. […]
di Paolo Cacciari
Il Fatto di Domani – Ogni sera il punto della giornata con le notizie più importanti pubblicate sul Fatto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento
abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez
Articolo Precedente
In Edicola sul Fatto Quotidiano del 9 Gennaio: Il provocatore. Riesuma il Mes e pure il ponte sullo Stretto