Rimuovere notizie da Google: Richiesta Deindicizzare dai motori di ricerca Agenzia TORINO

0
104

By Cristian Nardi

Vuoi cancellare o nascondere un risultato di ricerca Google che riguarda te o la tua azienda?

Privacy e dati personali oggi rappresentano un vero ostacolo per molte persone, per questo ho creato una guida per togliere notizie dal web.  Basta armarsi di un po’ di buona volontà e seguire passo dopo passo questa GUIDA pensato per i navigatori meno esperti.

BOTTONE PER CANCELLA NOTIZIE DAL WEB

Mentre se non sai come far scomparire: articoli di giornale da internet e non hai molto tempo a tua disposizione ti consiglio di contattarmi in privato alla pagina contatti per ricevere un consiglio senza impegno, ti deluciderò in merito alla legge sull’oblio.

Rimozione da Google, rimuovere contenuti da Google, de indicizzare, diritto oblio sono tutte parole nuove per molti di noi, allora prima di metterci al lavoro facciamo chiarezza su alcuni punti: Cos’è il diritto all’oblio Google? è realmente efficace per elimina notizia da Google? in sintesi  Il diritto all’oblio  è lo strumento che ti permette di cancellare notizie da internet e dai motori di ricerca in generale come: Bing ,Yahoo, Google, creato per evitare la diffusione delle notizie che possono costituire un precedente pregiudizievole di una persona oltre a tutelare la riservatezza, per questo si fa richiesta di cancellare notizie da internet o cancellazione dati Google, se siete curiosi di conoscere i prezzi di una agenzia di reputazione date uno sguardo qui sotto rappresentato.

PREZZI CANCELLAZIONE NOTIZIE NEGATIVE

Costi per la cancellazione di link lesivi, ecco come ottenere il miglior preventivo per la tua azienda o privato che sia: i prezzi per cancellare notizie da internet e da tutti i motori di ricerca Google, Yahoo, bing, Yandex variano molto a secondo delle agenzie o studio legale, anche se sconsiglio sempre di rivolgersi allo studio legale di famiglia, di solito non sanno come affrontare in pieno il problema.

Tutti i prezzi sono in riferimento all’agenzia privacygarantita.it

Cancellare articoli da Google: Quindi da un quotidiano online con pagina link 404, a seconda della gravità del danno varia, siamo da € 200 a salire per ogni singolo articolo.

Rimuovere immagini da Google: Le immagini sono più cavillose da rimuovere a secondo come sono incastrate variano i prezzi, di media variano dai € 300 a salire.

Deindicizzazione gdpr: La richiesta di deindicizzazione va rivolta normalmente alle grandi testate come, it, corrieredellasera.it, Ilfattoquotidiano.it quindi il prezzo si aggira intorno a € 300 a link circa per via di gestione della pratica completamente diversa dalle altre.

Costi per la  sopprimere video hot o da you tube: di solito per questo genere di video si consiglia di rivolgersi alla it oppure rivolgersi al supporto Google. In ogni modo se decidete di farlo privatamente con un studio legale specializzato o una agenzia di web reputation il prezzo varia da € 500 fino a €2000 a link dipende dal video dal tipo di link da rimuovere.

cancella notizia da internet: i costi per declassificare una notizia negativa. La de-classificazione di una notizia è una delle operazioni più care in assoluto in quando occorrono molte ore di lavoro da parte di Web Master, in pratica consiste di spostare un URL dalla prima pagina del motore di ricerca alla terza pagina.

Costi per la analisi della reputazione online: un costo per una azienda dai 30 ai 100 dipendenti si aggira intorno ai € 5.000 Euro per una analisi.

Gestione della reputazione aziendale: ci sono diversi fattori da calcolare per una gestione di una reputazione, in grande linee una gestione della reputazione di Grandi Manager o personaggi pubblici VIP siamo attorno ai € 5.000 Euro mese per un profilo TOP

Diritto all’oblio cosa fare?

il diritto all’oblio gdpr non sempre è efficace hai fini di eliminare notizie Google. allora resta una sola una domanda: diritto all’oblio come fare? Ovviamente affidarsi ad una agenzia di web reputation o ad un’esperta in reputazione digitale è la soluzione migliore, quando il diritto all’oblio può essere applicato, solo se si tratta di una vicenda giudiziaria che non abbia connessine con l’attualità di un soggetto, in quel caso si può de-indicizzare la notizia, anche in caso di diffamazione.

In questo caso per cancellare notizie da internet, ti consiglio di prenderti un po’ di tempo per acquisire un po’ di dimestichezza con alcuni vociabili che andremo ad utilizzare. Qui sotto ho selezionato una serie di parole chiavi con cui dovrai prendere confidenza: diritto all’oblio, URL, Webmaster, link, declassamento, de-indicizzazione ecc, forse per te sono ancora sconosciute mentre se hai già la padronanza puoi tranquillamente saltare questo passaggio. Ci tengo a precisare che si tratta di un’operazione molto delicata ed è in gioco c’è la libertà della nostra reputazione, il rischio che qualcosa vada storto è sempre probabile.

INDICE SIGNIFICATO DEI TERMINI PER LA RIMOZIONE DEI CONTENUTI

Webmaster: nel momento in un cui si decide di rimuovere informazioni personali da Google, interviene un informatico che sotto la cui responsabilità avviene la gestione di Pagine Web Web, Blog, Forum e/o Social Media allocati in appositi computer-server collegati ad Internet.

Link: non è null’altro che un collegamento tra file.  Di solito per eliminare risultati personali devi copiare il link per poi incollarlo nella Email che verrà inviata alla redazione.

URL: Esso identifica il computer-server contenente il file, il nome specifico di quest’ultimo ed in quale parte della memoria del computer si trova. Il reperimento di un file viene agevolato attraverso l’Indicizzazione del relativo URL nei Motori di Ricerca e/o la pubblicazione del Link all’interno di altre Pagine Web.

Indicizzazione: la procedura di identificazione di un file effettuata da un Motore di Ricerca e corrisponde esattamente al contrario della Deindicizzazione.

Deindicizzazione: la procedura opposta all’Indicizzazione, ovverosia l’eliminazione dal database di un Motore di Ricerca di un file precedentemente indicizzato;

SERP (Search Engine Results Page): la “Pagina dei Risultati del Motore di Ricerca” cioè l’elenco di tutti i file che il Motore di Ricerca individua, disposti in un dato Posizionamento e suddivisi per pagina;

Posizionamento: l’ordine assegnato ai risultati di una ricerca secondo criteri propri del Motore di Ricerca.

Declassamento: a parità di Keywords, un Posizionamento del risultato nella SERP, meno evidente rispetto alle condizioni preventivo.  nell’ipotesi in cui subisca un danneggiamento all’immagine e/o all’attività svo lta, derivante dalla propria menzione all’interno di una o più Pagine Web come da allegato elenco URL, chiede: in prima istanza la cancellazione definitiva delle Pagine Web incriminate dal Sito, Blog, Forum e/o Social Media; la sostituzione del nominativo completo con le semplici iniziali, laddove non fosse possibile la cancellazione di cui sopra.

Eliminare URL da Google

La rimozione di informazioni negative dei quotidiani, soprattutto quando si tratta di eliminare risultati personali, purtroppo cancellazione dati Google non è semplice. ci sono stati numerosi casi in cui la redazione di un quotidiano online, hanno aggiornato la notizia scrivendo “NESSUN DIRITTO ALL’OBLIO PER TIZIO E CAIO” quindi oltre la beffa il danno.  In questo caso ci ritroveremo il nostro nome e cognome ai primi posti delle pagine SERP (Search Engine Results Page) di Google, soprattutto se in gioco c’è la vita di un professionista, Manager o personaggio pubblico, in quel caso com’è possibile rimuoverli?

Difronte ad un pasticcio del genere la nostra reputazione è compromessa, con il rischio di essere inghiottiti dalla storia, dove a prevalere non è il diritto all’oblio “cioè essere dimenticati” ma la storicità dell’evento che torna di nuova d’attualità.  In tal caso si interviene chirurgicamente con una delicata operazione di WEB REPUTAZIONE.  Esempio esiste un software proprietario della privacygarantita.it chiamato reputazione a nodi che calcola con una complessa equazione matematica come ricostruire la reputazione di un individuo e di una azienda che sia, con un risultato garantito al 100%. La reputazione a nodi è una piattaforma

Conclusione la rimozione contenuti da Google è un lavoro complesso e meglio contattare un’agenzia esperta in reputazione online come ce ne sono tante in tutta Italia: Milano, Roma, Torino, Veneto, Brescia, Palermo, Napoli e molte altre zone. Dico questo perché quando si tratta di eliminare dati da Google tutto diventa difficile.

Sono stato coinvolto in una vicenda giudiziaria accaduta diversi anni fa posso chiedere di cancellare articoli da Google?

R: La prima cosa da fare è un tentativo  utilizzando modulo di Google per il diritto all’oblio  che trovi qui sarà sufficiente compilarlo con in allegato documento di riconoscimenti  e codice fiscale della persona interessata. Andiamo sul motore di ricerca Google, posizioniamoci nella prima pagina, ora cerchiamo la parola chiave che ci riguarda, esempio “Tizio Caio sempronio indagato” Clicca sul link dell’articolo con il mouse selezioniamo se con il tasto destro facciamo. È sufficiente fare una copia del URL  in questione e incollare all’interno di questa casella alla voce Inserisci un URL per riga (massimo 1000 righe)  Lo strumento è stato realizzato seguendo le indicazioni contenute nella discussa sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea sul cosiddetto “diritto all’oblio”, che ha stabilito che i cittadini europei hanno il diritto di chiedere ai motori di ricerca di eliminare dalle loro pagine dei risultati i link verso cose che li riguardano nel caso in lui lo ritengano “inadeguati, irrilevanti o non più rilevanti, o eccessivi in relazione agli scopi per cui sono stati pubblicati”. Un team di avvocati esperti del diritto all’oblio si occuperanno della tua pratica nell’arco di 90 giorni in tempi di COVID -19.  Ma vi assicuro cancellare un articolo di giornale da internet molte volte non è così semplice. Soprattutto se si parla di una richiedere diritto all’oblio gdpr non sempre questo strumento legale funziona perfettamente.

Mi hanno rifiutato un prestito posso accedere ad un altro prestito bancario considerando che in rete sono presenti alcuni articoli negativi?

Nel momento in cui fai una richiesta di finanziamento personale o aziendale in un istituto di credito scattano una serie di indagini da parte dell’istituto, un loro Webmaster specializzato si occuperà di fare le dovute verificare nelle prime pagine dei motori di ricerca.

Nel caso in rete vengono trovate notizie negative sul tuo conto parte una segnalazione che potrebbe compromettere la tua pratica di finanziamento. Al fine di evitare imbarazzi del genere e vedersi rifiutare un prestito importante Il mio consiglio è quello di contattarmi  per poter fare un controllo rapido che ti consente di ottenere un finanziamento.  Molte volte i quotidiani online pur di fare colpo con una notizia accattivante scrivono notizia diffamatoria, falsa, sbagliate, o addirittura fake news. In questo caso se vuoi rimuovere da Google notizia diffamatoria puoi sempre contattarmi in quando sappiamo sempre come aiutarti per risolvere questo problema.   Purtroppo il domandare di retorica resta sempre quella: che considerazione ha un istituto di credito delle tue reputazione? Al fine di ottenere un prestito personale o aziendale molta, soprattutto banche come Compass, Findomestic, Intesa San Paolo ed altri istituti, se il rating reputazionale non è buono l’importante e che diventi buono in breve tempo. Dando così la possibilità alle persone di tornare ad essere finanziabile in giro di poco tempo.

Qual è il danno che può causare all’immagine e alla reputazione un articolo scandalistico?

Le posso rispondere con una domanda: quanto vale per lei la sua reputazione? Quindi la risposta equivale al danno. Vedersi apparire il proprio nome tra le prime pagine dei motori di ricerca per molti comporta serie problemi, come ad esempio un prestito negato in banca, o meglio ancora vedersi sfuggire un affare. Purtroppo il nostro interlocutore prima prendere qualsiasi decisione istintivamente interroga la rete, uno scenario molto inquietante sotto questo punto divista, in quando non prevale più il rapporto di buona fede, ma tecnico.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.