di Marco Bova | 20 Dicembre 2020
Sono tornati nelle loro case dopo oltre cento giorni di prigionia in Libia e finalmente potranno iniziare le festività natalizie. Lo slogan intonato all’ingresso nel porto di Mazara del Vallo, dai due motopesca Antartide e Medinea con i 18 pescatori liberati giovedì, è la sintesi di un’attesa asfissiante: “La gente come noi non molla mai”. Applausi poi diventati abbracci al momento dello sbarco in banchina. “Sono contenta che rivedrò mio figlio”, ha detto al suo arrivo Rosetta Giacalone, 74enne mamma del comandante del Medinea. Momenti che definiscono la fine di una triste vicenda, che l’intera marineria vorrebbe non si ripetesse mai più. Tutti i pescatori sono stati sottoposti al tampone rapido, che ha avuto esito negativo, e adesso sono in attesa del riscontro dei tamponi molecolari, che dovrebbe arrivare nel pomeriggio. “Ci hanno trattato malissimo – dice Onofrio Giacalone, all’uscita dal porto – abbiamo dormito a terra e abbiamo avuto tanta paura”. I 18 pescatori hanno lasciato il porto alla spicciolata, accompagnati dai familiari, a bordo delle loro auto. Il viso smagrito e gli occhi scavati sono il simbolo della loro detenzione.
Oggi in Edicola – Ricevi ogni mattina alle 7.00 le notizie e gli approfondimenti del giorno. Solo per gli abbonati.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento
abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l’economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez
Articolo Precedente
Variante Covid, Galli a La7: “Non è più ‘cattiva’, si diffonde più velocemente. Probabile che sia già oltremanica, primi report di fine settembre”