In Edicola sul Fatto Quotidiano del 2 Aprile: Due sindache sotto attacco. Roma e Torino. Raggi: “Troppi incendi sui rifiuti, Roma assediata dalla criminalità”

    0
    78

    Noi, com’è noto, siamo grandi fan di Bernard-Henri Lévy, l’intellò da baguette più à la page del bigoncio. Tant’è che, se avessimo qualche spicciolo da buttare, lo noleggeremmo per tenerlo in giardino e mostrarlo agli amici. E, se avessimo un paio d’ore da buttare, assisteremmo allo spettacolo teatrale che sta portando in tournée per tutta […]

    POltrone

    Il premier lo convoca – 5Stelle e Lega contro il ministro per i legami familiari con Claudia Bugno, ex di Etruria. Lite nello staff al ministero

    Il dossier

    Turchia – Dopo Ankara, l’Akp battuto anche nella città sul Bosforo; Ekrem Imamoglu (Chp) ribalta i pronostici e vince contro chi aveva stampa e soldi dalla sua parte

    La Procura di Torino chiede la sorveglianza speciale per gli antagonisti italiani ex combattenti in Siria dalla parte dei ”buoni”: “Hanno precedenti”

    Politica

    Donne ribalde

    Gonne d’acciaio

    di Pietrangelo Buttafuoco e Antonello Caporale

    Via della Seta

    La Lega non ha dato tutte le garanzie richieste per sbarrare la strada all’accordo Italia-Cina sulla Via della Seta. E così ieri l’ambasciatore statunitense, Lewis Eisenberg, ha incontrato a Villa Taverna il segretario del Pd, Nicola Zingaretti “per uno scambio di vedute sugli argomenti di interesse comune, nell’ambito del forte legame tra i nostri due […]

    Portfolio

    A Roma la celebrazione dei 70 anni dalla firma del Patto Atlantico con l’ambasciatore Eisenberg

    di A cura di fq foto di Umberto Pizzi

    Cronaca

    Autopsia a Cuneo

    È stata riesumata dal cimitero di Cuneo, dove era sepolta, la salma di Raffaello Bucci, l’ex ultrà della Juventus morto cadendo dal viadotto di Fossano dell’autostrada Torino-Savona nel luglio del 2016. Pochi giorni prima era stato interrogato dalla Procura di Torino per i rapporti tra ‘ndrangheta e ultrà. A chiedere di far luce sulla sua […]

    l’intervista/2

    Davide Ferrario – “Io sto dalla loro parte”

    di A. Giamb.

    l’intervista/1

    Emilio Gatti – Coordinatore dell’Antiterrorismo

    di A. Giamb.

    Economia

    i numeri di febbraio

    Dopo vari mesi con il segno meno a partire dall’ottobre scorso, il tasso di disoccupazione torna a salire a febbraio, seppure appena di 0,1 punti percentuali, attestandosi al 10,7%. Lo rileva l’Istat, diffondendo i dati provvisori che raccontano anche di un lieve calo del tasso di disoccupazione giovanile (15-24enni) al 32,8% (-0,1 punti percentuali). Secondo […]

    Il provvedimento

    Il 14 luglio 2018 è entrato in vigore il decreto Dignità che sul fronte dei contratti a termine prevede una stretta per disincentivarli favorendo quelli stabili. La durata complessiva dei contratti a tempo determinato scende da 36 a 24 mesi, con la possibilità di proroghe che passa da 5 a 4. Il contratto può essere […]

    l’inchiesta

    Agenzie interinali – Il ruolo dei voucher

    Italia

    LA discussione in comune

    Il “non” pesce d’aprile arriva da Salò: togliere la cittadinanza onoraria al Duce, proprio dove Mussolini trovò riparo dopo l’arresto, e dove tra il 1943 e il 1945 nacque la Repubblica Sociale Italiana, simbolo del fascismo e della lotta contro la Resistenza che stava riconquistando il Paese. Il Comune conferma: ieri è stata presentata la […]

    La tradizione

    Il pesce d’aprile è una tradizione in diversi Paesi del mondo e ha caratteristiche simili a quelle di alcune festività quali l’Hilaria dell’antica Roma, celebrata il 25 marzo, e l’Holi induista, entrambe ricorrenze legate all’equinozio di primavera. Le origini del pesce d’aprile non sono note, anche se sono state proposte diverse teorie. Una tra le […]

    Pesce d’aprile

    Gli scherzi più divertenti – 1° del mese. Pizzarotti figliol prodigo: alleato alle Europee col M5S. E Salvini diventa “pro accoglienza”

    di Lorenzo Giarelli

    Mondo

    il personaggio

    Dimissioni – L’anziano presidente lascia spinto dalla piazza “giovane”, ma anche dal suo entourage

    di Massimo A. Alberizzi

    l’intervista

    Lyad El-Baghdadi – Lo scrittore: “Dopo l’omicidio dello studente, l’Occidente è stato indifferente. Per i regimi del Medio Oriente, un segnale di via libera”

    di Ludovica De Ridolfi

    Ucraina al ballottaggio

    Il 21 aprile il comico si scontrerà con l’uscente Poroshenko che lo accusa: “Sempliciotto”

    di Michela A. G. Iaccarino

    Cultura

    Masterizzati

    Ripercorrere l’avventura musicale di un personaggio come Diego Galeri richiede uno spazio molto più ampio di quello offerto da questa rubrica. Innumerevoli sono infatti le avventure in cui l’istrionico ex batterista dei Timoria si è imbarcato in questi anni, ciascuna testimoniata da un diverso nome e con caratteristiche proprie. L’ultima in ordine di tempo è […]

    Il trio – Pippo Pollina con Schimdbauer e Kälberer: un viaggio di contaminazioni linguistiche

    Süden è diario di un viaggio in continuo divenire, di un’avventura iniziata come incontro fra culture e poi evoluta in laboratorio creativo di nuovi linguaggi espressivi. Parole italiane e parole tedesche concorrono, e si alternano nel racconto, sorrette da una musicalità che annulla distanze, azzera confini fisici o mentali che siano. L’esperienza continua – alle […]

    di Paolo Odello

    Netflix – In onda sulla piattaforma il film sulla band californiana In una settimana i download da iTunes sono aumentati del 2027%

    Sesso, droga, rock’n’roll e biopic. In tempi così distanti dall’epoca aurea dello starsystem musicale – gli eterni, immarcescibili anni Sessanta/Settanta/Ottanta – sembra essere questa la formula vincente per fare audience e soprattutto smuovere vecchi cataloghi. The Dirt, il film sui Mötley Crüe prodotto da Netflix in streaming sulla piattaforma dal 22 marzo, è solo l’ultimo […]

    Prima di continuare

    Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.

    Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it.

    Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.

    Grazie,
    Peter Gomez×

    Sei arrivato fin qui

    Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo. Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla. L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.

    Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro. I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.

    Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.

    Grazie,
    Peter GomezDiventa Sostenitore

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.