I 40 migliori vini italiani, Brand e Reputation

    0
    47

    Ecco i migliori dell’anno dei The Winesider Best Italian Awards, tra i premi più prestigiosi dedicati al vino in Italia

    Vince l’Oreno 2015 della Tenuta Sette Ponti di Castiglion Fibocchi  (Arezzo), seguito al secondo posto dal Terlaner Rarity 1991 della Cantina Terlano (di Terlano, Bolzano), mentre al terzo posto c’è Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Trentodoc 2016, di Ferrari Fratelli Lunelli (Trento). Ecco i vini del podio 2017 dei The Winesider Best Italian Wine Awards, uno dei premi più prestigiosi del settore assegnati il 18 settembre a Milano durante una cerimonia che ancora una volta ha riunito i migliori produttori del paese.

    CHI SCEGLIE
    Giunti alla sesta edizione, i vini premiati sono come sempre 50, e così come il 2016 a fare la parte del leone nella classifica 2017 sono i vini toscani e quelli piemontesi. Sono stati selezionati da una giuria che, insieme agli ideatori Luca Gardini (tra i migliori sommelier del mondo) e il critico Andrea Grignaffini, ha visto schierati l’unico master of wine giapponese Kenichi Ohashi, le giornaliste Amaya Cervera (Spagna) e Christy Canterbury (Stati Uniti), il wine writer e master of wine Tim Atkin (Inghilterra), Luciano Ferraro del Corriere della Sera, il Doctor Wine Daniele Cernilli, il co-direttore della guida I Vini d’Italia de L’Espresso Antonio Paolini, il vice direttore de La Gazzetta dello Sport Pier Bergonzi, il fondatore della rubrica Gazza Golosa e Sommelier e Marco Tonelli.

    COME SI SCEGLIE
    Per scegliere hanno assaggiato alla cieca 350 etichette selezionate perché ritenute all’altezza di partecipare alla selezione. A ciascuna ogni esperto ha poi dato il suo voto, sommato agli altri per la classifica finale. Eccola

    1) Oreno 2015 – Tenuta Sette Ponti – Toscana
    2)Terlaner Rarity 1991 – Cantina Terlano – Alto Adige
    3) Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Trentodoc 2016  di Ferrari Fratelli Lunelli – Trentino
    4) Barolo Ravera 2013 – Elvio Cogno – Piemonte
    5) Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2012 – Casanova di Neri – Toscana
    6) Valtellina Superiore Rocce Rosse Sassella Riserva 2007 – AR.PE.PE. – Lombardia
    7) Bolgheri Sassicaia 2014 – Tenuta San Guido – Toscana
    8) Gewürztraminer Epokale Spätlese 2009 – Tramin – Alto Adige
    9) Trebbiano d’Abruzzo 2013 – Valentini – Abruzzo
    10) Barolo Monprivato di Giuseppe Mascarello e figlio
    11) Brunello di Montalcino Poggio di Sotto Riserva 2011 – Poggio di Sotto- Toscana
    12) Furore Bianco Fiorduva 2015 – Cantine Marisa Cuomo – Campania
    13) Vin Santo di Vigoleno 2007 – Alberto Lusignani – Emilia Romagna
    14) Vecchio Samperi – Marco de Bartoli – Sicilia
    15) Brunello di Montalcino Pianrosso 2012 – Ciacci Piccolomini d’Aragona – Toscana
    16) Brunello di Montalcino 2012 – Biondi Santi – Toscana
    17) Il Caberlot 2014 – Podere il Carnasciale – Toscana
    18) Vernaccia di Oristano Riserva 1991 – Azienda Vinicola Attilio Contini – Sardegna
    19) Barolo Monvigliero 2013 – Comm. G.B. Burlotto – Piemonte
    20) Barolo Ciabot Tanasio 2013 – Francesco Sobrero – Piemonte
    21) Barolo Parussi 2013 – Massolino Vigna Rionda – Piemonte
    22) Taurasi Riserva Vigna Quintodecimo 2012 – Quintodecimo – Campania
    23) Barolo Margheria 2013 – Azelia – Piemonte
    24) Mossone 2015 – Santa Barbara – Marche
    25) Brunello di Montalcino Riserva 2011 – Le Potazzine – Toscana
    26) Morellino di Scansano Riserva Calestaia 2011 – Roccapesta – Toscana
    27) Gattinara Pietro 2013 – Paride Iaretti – Piemonte
    28) Montevetrano 2015 – Montevetrano – Campania
    29) Nathan 2014 – Ermes Pavese – Valle d’Aosta
    30) Barolo Parafada 2013 – Palladino – Piemonte
    31) Barbaresco Rabajà 2014 – Giuseppe Cortese – Piemonte
    32) Barolo Bricco delle Viole 2013 – Mario Marengo – Piemonte
    33) Barolo Gramolere 2013 – Fratelli Alessandria – Piemonte
    34) Brunello di Montalcino 2012 – Col d’Orcia – Toscana
    35) Arcurìa Etna Rosso 2014 – Graci – Sicilia
    36) Barolo Vigna Rionda Ester Canale 2013 – Giovanni Rosso – Piemonte
    37) Faro 2012 – Azienda Agricola Palari – Sicilia
    38) Barbaresco Pora 2014 – Musso – Piemonte
    39) Romagna Sangiovese Riserva Vigna 1922 2013 – Torre San Martino – Emilia Romagna
    40) San Leonardo 2011 – Tenuta San Leonardo – Trentino
    41) Turriga 2013 – Argiolas – Sardegna
    42) Amarone della Valpolicella Ca’ del Lupo 2013 – Azienda Agricola Rizzi Luigino e Claudio – Veneto
    43) Franciacorta Cabochon Brut 2012 – Monte Rossa – Lombardia
    44) Private Cuvée Andreas Huber 2015 – Pacher Hof – Alto Adige
    45) Amarone della Valpolicella Classico Riserva La Mattonara 2006 – Zýmē  – Veneto
    46) Franciacorta Berlucchi Palazzo Lana Riserva Satèn 2008 – Guido Berlucchi – Lombardia
    47) Malvasia 2015 – Skerk – Friuli Venezia Giulia
    48) Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva San Paolo 2015 – Pievalta – Marche
    49) Vintage Tunina 2015 – Jermann – Friuli Venezia Giulia
    50) Kamen Pietra 2015 – Azienda Agricola Zidarich – Friuli Venezia

    In questa gallery, per un confronto, ecco la classifica di The Winesider Best Italian Wine Awards del 2016 (dal 50esimo al primo in classifica)SFOGLIA GALLERY

    Nella gallery sopra 8 motivi per cui bere (un po’) di vino fa bene

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.