Genova, uccise la compagna: condannato con l’attenuante della “delusione”. Il legale: “Torna il delitto d’onore”

0
61
Genova, uccise la compagna: condannato con l'attenuante della "delusione". Il legale: "Torna il delitto d'onore"

Sentenza choc a Genova su una donna uccisa dal marito pochi giorni dopo quella della Corte d’Appello di Bologna sulla “tempesta emotiva” come attenuante. Il pm aveva chiesto una pena di 30 anni per un uomo che aveva ucciso la compagna: la colpì con diverse coltellate al petto dopo aver scoperto che non aveva mantenuto la promessa di lasciare l’amante. Il giudice, per questo, ha concesso le attenuanti generiche e ha condannato l’uxoricida a 16 anni. Accade a Genova. Nella motivazione della sentenza si legge che l’uomo ha colpito perché mosso “da un misto di rabbia e di disperazione, profonda delusione e risentimento”.

Nella motivazione da una parte ci sono i rimandi a “una pena severa perché nulla può giustificare l’uccisione di un essere umano”, ma in altri passaggi si evidenzia che l’uomo ha colpito perché mosso “da un misto di rabbia e di disperazione, profonda delusione e risentimento, ha agito sotto la spinta di uno stato d’animo molto intenso, non pretestuoso, né umanamente del tutto incomprensibile”.

E ancora: “Non ha agito sotto la spinta di un moto di gelosia fine a se stesso, per l’incapacità di accettare che la moglie potesse preferirgli un altro uomo, ma come reazione al comportamento della donna, del tutto contraddittorio che lo ha illuso e disilluso allo stesso tempo”.

Le attenuanti, combinate con lo sconto di un terzo della pena previsto dal rito abbreviato con cui è stato celebrato il processo, hanno portato alla pena di 16 anni, rispetto ai 30 chiesti dal pubblico ministero Gabriella Marino L’omicida è Javier Napoleon Pareja Gamboa, ecuadoriano di 52 anni. La vittima, una connazionale dell’assassino, si chiamava Jenny Angela Coello Reyes, 46 anni. L’omicidio avvenne nell’aprile del 2018 nel loro appartamento di via Fillak, a Rivarolo.

Genova, uccise la compagna: condannato con l'attenuante della "delusione". Il legale: "Torna il delitto d'onore"

Condividi  
Durissimo il commento dell’avvocato della parte civile: “Con questa motivazione è stato riesumato il delitto d’onore – dice Giuseppe Maria Gallo che assiste i familiari di Jenny Angela Coello Reyes  – . Ormai assistiamo a un orientamento più culturale che giuridico, gli omicidi a sfondo passionale sono inseriti in un circuito di tempesta emotiva. Ma quali omicidi di questo tipo non avvengono in uno stato emotivo di questo genere – argomenta Gallo – ?. E’ tautologico”.

“Questa sentenza di Genova anticipa quella di Bologna”, prosegue l’avvocato parlando del caso: la condanna infatti è stata emessa a dicembre scorso, prima della pronuncia diventata ormai nota della Corte d’Appello di Bologna che fa riferimento alla ‘tempesta emotiva’, come circostanza attenuante nei confronti di un 57 enne condannato per l’omicidio della compagna.

“Indubbiamente – aggiunge ancora l’avvocato – sono state date circostanze attenuanti generiche ed è in questo che consisterebbe la ‘tempesta emotiva’ che il giudice genovese non definisce così ma è quella che ha prodotto l’abbattimento della pena insieme al rito abbreviato”.Mentre i familiari e parti civili di fatto non possono impugnare la sentenza, ad oggi non sono arrivati ricorsi dalla procura.

“Le nostre richieste economiche come parte civile sono state accolte – sottolinea Gallo – ma l’imputato non potrà risarcire neanche un euro. Sono accolte ma virtualmente. In più ci tolgono linfa per produrre un appello perché l’accoglimento integrale ci preclude la possibilità di impugnare non avendo titolo giuridico per farlo”. “Ho sollecitato anche il pm ad appellarsi a questa sentenza – conclude il legale – Il termine scade il 21 marzo ma il pm stesso, su istanza della difesa, ha già comunicato che non impugnerà”.

“La legge sul codice rosso è un punto di svolta importante. Un via libera celere ed all’unanimità su questo testo dimostrerà quanto alta sia l’attenzione sul tema”. Lo dice il ministro della giustizia Alfonso Bonafede riferendosi, con i cronisti in Transatlantico, alla sentenza di Genova. “Da ministro della Giustizia non commento le sentenze e rispetto l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. Sul codice rosso c’è un impegno concreto”, ribadisce.

“Nessuna attenuante andrebbe riconosciuta nei femminicidi. Preoccupa l’orientamento di alcuni Tribunali che hanno dato pene ridotte riconoscendo motivi emotivi in chi ha ucciso”. Lo afferma Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci, commentando la sentenza del Tribunale di Genova che ha ridotto la condanna all’uomo che uccise la sua compagna.
“Riconoscere – prosegue –  condizioni quali la gelosia, la delusione, sottolinea la visione che nelle coppie la donna non è libera di scegliere di lasciare un uomo. E se lo fa in qualche modo viene giustificata l’estrema reazione dell’uomo. Il numero di femminicidi in Italia è rimasto pressoché invariato nonostante gli omicidi in assoluto siano diminuiti. L’emergenza è che si sta affermando un modello più culturale che giudiziario che nei rapporti tra uomo e donna fa sì che l’uomo si senta legittimato a uccidere quando qualcosa va storto. Purtroppo – conclude – simili sentenze alimentano questo schema che condanna tutte le donne”

fonte: repubblica.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.