Unica data italiana per i White Lies, la indie rock band inglese che in 17 anni di carriera ha calcato i palchi dei migliori festival internazionali: quattro gli album pubblicati finora, l’ultimo dei quali “Friends” è uscito nell’ottobre del 2016 entrando subito nella Top20 di molti paesi europei. Special guest della serata Boniface progetto pop solista di Micah Visser.
MENCI-FRABETTI-ANGIULI TRIO
Cantina Bentivoglio, via Mascarella 4/B, ore 22, info 051265416
Pianista tra i più apprezzati della scena jazz internazionale, Nico Menci si è formato tra gli altri con Paolo Fresu e Riccardo Zegna: è uno dei tre pilastri che formano il progetto Melting Bop, con Diego Frabetti alla tromba e Francesco Angiuli al c.basso, ospite fisso del lunedì in Cantina.
FONTANAMIX OMAGGIA ROMITELLI
Teatro dell’ABC, piazza di Porta Castiglione 3, ore 21
E’ dedicato alla poetica visionaria del compositore Fausto Romitelli il concerto del FantanaMIXensemble “En Trance” che la formazione guidata da Francesco La Licata propone a teatro: oltre ai brani del musicista scomparso nel 2004, in programma anche opere di Scelsi, Ligeti, Hendrix, Evangelisti.
INCONTRI
LA TERAPIA DEGLI ALBERI
Libreria Coop Ambasciatori, via Orefici 19, ore 18, ingresso libero
Marco Nieri e Marco Mencagli, esperti di “forest therapy” spiegano i benefici sulla psiche e sulla salute derivanti dal contatto con la natura nel libro “La terapia segreta degli alberi”: lo presentano per il Green Social Festival con l’economista Sandro Serenari e l’architetto Cesare Marzocchi.
COLLOQUI DI LAVORO
Toyota, via Persicetana Vecchia 10, ore 18, ingresso libero
La rassegna letteraria “Colloqui di lavoro” apre la settimana con due libri “Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la felicità” del giornalista Pietro del Soldà, edito da Marsilio, e “Novelle artigiane” del sociologo napoletano Vincenzo Moretti.
COME FUNZIONA LA MENTE
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10, ore 18, ingresso libero
In occasione della Settimana del Cervello (11-17 marzo), la neuropsicologa Chiara Tesini parla del funzionamento della mente nell’incontro “Positiva…mente”: memoria, attenzione, pensiero, linguaggio, e come proteggerli dallo stress quotidiano sono i temi al centro della conferenza.
E’ ORA DI SVEGLIARSI!
Centro sociale Giorgio Costa, via Azzo Gardino 48, ore 9.33, ingresso libero
“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e della ricerca”. “L’arte e la scienza sono libere”. Sono gli articoli 9 e 33 della Costituzione Italiana a partire dai quali Massimo Mezzetti, Matteo Lepore e Antonio Taormina dialogano di cultura nell’assemblea pubblica sulla libertà artistica “9.33. E’ ora di svegliarsi!”, a cura della Slc-Cgil.
LA MISURA DI PIRAZZINI
Libreria Mondadori, via D’Azeglio 34, ore 18, ingresso libero
Una coppia di coniugi francesi in viaggio in Toscana con degli amici è messa in crisi dalla decisione di lei di non salire sul traghetto per l’Elba: parla di viaggi, paure e domande esistenziali il romanzo di Gabriella Pirazzini “La misura” che l’autrice presenta con Isa Grassano.
ANATOMIA DELL’OPPRESSIONE
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5/7, ore 19, ingresso libero
Ogni capitolo una parte del corpo, soggetta a ingiustizie, violenze e repressioni. L’attivista del gruppo Femen, Inna Shevchenko illustra la sua ricerca “Anatomia dell’oppressione” dedicata al modo in cui le religioni hanno ingabbiato il corpo della donna. Ne parla con Monica Lanfranco e Carlo Flamigni.
EVENTI
STEFANO BERTOLUCCI
Da lunedì, Grand Hotel Majestic, via Indipendenza 8, ingresso libero
Stefano Bertolucci torna nella “Gallery Strada Romana” del Grand Hotel con una nuova serie di scatti dedicati all’ “Ironia della moda”: in mostra le fotografie di uno shooting realizzato sulla collezione di abiti vintage di Alessio Modonesi indossati dalla modella Marika Esposito.
LA TAVOLA PERIODICA
Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14, ore 17.30-19.30, ingresso 5 euro
Una full immersion per grandi e bambini nel mondo della chimica, in occasione dell’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli elementi: conferenze, mostre e laboratori sul documento realizzato da Mendeleev nel 1869 che ha rivoluzionato la scienza.
FILASTROCCHE E LIBRI
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno 3, ore 17, ingresso libero
La settimana della Salaborsa inizia all’insegna dei più piccoli. Sono rivolte ai bambini da 0 a 3 anni le letture proposte dai bibliotecari nell’incontro “Filastrocche e libri”: un’occasione per divertirsi insieme ai bebè con le immagini e le storie tratte dai libri della biblioteca.
REGIONE
MICHELA MURGIA
Ravenna, Biblioteca Classense, ore 18, ingresso libero
Per la rassegna Il Tempo Ritrovato, la scrittrice Michela Murgia presenta il nuovo libro “Noi siamo tempesta. Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo”: avventure di ragazzi solitari, amicizie, doti straordinarie che hanno permesso anche ai meno fortunati di farcela nella vita.
GIULIETTA E ROMEO
Cesena, Teatro Bonci, ore 21, ingresso 15-25 euro
Fabrizio Monteverde firma il nuovo essenziale e appassionato allestimento di “Giulietta e Romeo” portato in scena dal Balletto di Roma: spogliato degli elementi storici il lavoro fa leva sui sentimenti e le idee universali che muovono i personaggi e fanno breccia nello spettatore.
DIANA HOBEL
Faenza (RA), Teatro Masini, ore 21, ingresso 10-12 euro
Accompagnata dal pianoforte di Francesco Prode, l’attrice napoletana Diana Hobel – al cinema ne “Il ragazzo invisibile” di Salvatores – evoca le “Voci d’Amore” del passato su composizioni di Claudio Rastelli e di celebri autori del passato; per l’Emilia Romagna Festival