Pelletteria made in Italy: i gruppi del lusso trainano l’export

    0
    77

    a pelletteria made in Italy continua a piacere all’estero: nel primo trimestre 2018, infatti, l’export è salito del 7,2% in valore, superando i due miliardi di euro e trainando i conti del settore. Di contro, tuttavia, c’è stata una flessione nei volumi: -3,6% , con 15,9 milioni di kg di prodotti esportati. Il tutto a fronte di un aumento del prezzo medio dell’11,2%.

    I dati, diffusi da Assopellettieri alla presentazione della 114esima edizione di Mipel – thebagshow (16-19 settembre, Rho-Fiera), si inseriscono nel solco di una generale situazione di “rallentamento” dell’industria manifatturiera italiana del comparto moda: il settore pellettiero, come già accaduto per le calzature, forte di numeri molto positivi del 2017, ha cominciato il 2018 all’insegna della prudenza.

    Alti e bassi nei mercati di riferimento

    A conferma del fatto che il made in Italy di successo oltre confine è sempre più quello di fascia alta, legato principalmente ai grandi gruppi del lusso, sono le segmentazioni per mercato di destinazione: +21,7% in valore e +15,2% in volume verso la Svizzera. Crescono anche le esportazioni verso la Germania, che nei primi tre mesi dell’anno ha messo a segno un +14,6% valore e +13,3% nei kg. In crescita anche i flussi verso la Cina che ha iniziato l’anno con un +20% in valore nel trimestre, dando slancio a un’area (il Far East) poco dinamica (+0,1% in valore). Sono meno positivi i dati dell’export verso gli Usa – dove invece si è registrato un -2,5% in valore e un +33,5% in quantità – e verso la Russia che, dopo la ripresa del 2017 ha invece bruscamente frenato: tra gennaio e marzo 2018 l’export è sceso del 7,1% in valore e del 12% in volume.

    Giovani e tailor made a Mipel-thebagshow

    In questo contesto, anche grazie al supporto del Mise e dell’Ice, Mipel rappresenterà uno spazio di dialogo con i compratori esteri a caccia di novità per la primavera-estate 2019. La manifestazione, che conta 300 espositori e attende circa 200 visitatori, a settembre verrà allestita come una sorta di Memories Box, pensata per condurre i visitatori attraverso le esperienze, passate e future, guidati dai propri sensi. L’edizione 114 – che si inserisce in una nuova versione allargata della fashion week milanese, che lo scorso anno aveva contribuito ad ingrossare le fila dei buyer internazionali a Milano – vedrà, tra le altre cose, un raddoppio dello spazio destinato all’area Scenario – punto d’incontro tra giovani talenti, italiani e internazionali, e aziende del made in Italy – e la creazione di un’area dedicata al su misura, Mipel Tailor Made, per rispondere alle esigenze sempre più specifiche dei consumatori di tutto il mondo.

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.